MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] , poi riedito autonomamente nel 1573 a Venezia daGiordano Ziletti. La nuova edizione comparve senza le modifiche s.; C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, Appendici e strumenti, pp. 72 s.; II, 1, pp. 24 s.; II ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] della fine della settima indizione (ag. 1264) fu sostituito daGiordano d'Agliano.
Nell'ultimo anno del suo regno, già Toscana e tentò di assoldare mercenari tedeschi. Trovò ascolto soprattutto a Pisa, dopo che Carlo I il 1º apr. 1267 aveva proibito ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e proprietario terriero, e si trasferì con lei da Tivoli a Roma. Qui l'amico G. , Roma 1939; La società cristiana, Pisa 1942; La rivolta morale, Roma 1945 nella corrispondenza di I. G., Napoli 1992; F. Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] sé e la famiglia fuori da quella miseria che gli faceva degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano; IV, a cura di M. De Leonardis; VI, a cura di "Giovine Italia" (1831-1834), I-II, Pisa 1960, ad ind.; A. Saitta, Filippo ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per i quali, tra il 1599 e il 1603, il M. confezionò 1627, da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga, Cinisello Balsamo 2005, pp. 153-156; C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Genova e Pisa, difesa -163, 168, 277, 280, 309-311, 336; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese . 34, 41; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 114, 116, 118, 120 s ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] poi, dall’ottobre del 1569, di Paolo Giordano Orsini e di sua moglie Isabella de’ e la confisca di tutti i beni. Da allora in poi Sozzini poté contare solo sull F., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p. 1466; E. Scribano, F. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] accademia per artisti fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. Ferri ed E. novità napoletane che Luca Giordano aveva lasciato a Firenze , Storia della pittura ital. esposta coi documenti, VI, Pisa 1846, p. 145; G. Campori, Gli artisti ital ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al (1957), ma anche a Milano (1956), Pisa (1957), Roma e Venezia (1948).
Nel nov. 1931; A. Consiglio, N. Fabbricatore, E. Giordano, F. G., alla galleria Il Milione (catal.), ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Giordano) e a Modena (Biblioteca Estense e universitaria). L’inventario di beni musicali posseduto da and music, Oxford 1994 (ed. it. riveduta S., «uomo di gran grido», Pisa 2007); Ead., Cristina di Svezia, scenarista per A. S., in Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...