FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Pisa per frequentare i corsi di medicina. Allievo del celebre A. Vaccà Berlinghieri, intese sin da , II, a cura di L. Sandri, Roma 1978; III, a cura di G. Giordano, Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] ebbe modo di incontrare Giordano Bruno, al quale trasmise , Firenze 1923, pp. 183-86); D. Berti, G. Bruno da Nola. Sua vita e sua dottrina, Torino 1889, pp. 245 s 1948), p. 103 (vedi T. Tasso, Lettere, V, Pisa 1827, pp. 273 s.); K. T. Butler, G. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] l'opera era compiuta: l'8 ott. il ponte fu percorso da Pio IX ed il 5 dic. fu aperto al pubblico, sotto furono quattro, a firma del C., del Giordano, di A. Baccarini e di L. agrario dell'Agro romano, tesi di laurea, univ. di Pisa, anno accad. 1971-72. ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] però riuscire eletto. Nel frattempo, essendo vacante a Pisa l'insegnamento di filosofia morale per il trasferimento a Napoli Giordano Bruno (L'ultima allocuzione del papa e Giordano Bruno, Roma 1889), era, nel clima dell'epoca, minoritaria. Tanto da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] un convoglio di cavalli e di muli che trasportava da Anagni a Roma una grande quantità di oro Enrico a Genova e lo precedette a Pisa. Nel febbraio 1312 giunse a Roma ancora una volta senatore, insieme con Giordano Orsini, e poi di nuovo nella seconda ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] opera italiana patrocinata da Edoardo Sonzogno, partecipando alle prime francesi di Siberia e Fedora di Giordano, accanto al Genova della Spezia, il Politeama e il Circolo Babilonia di Pisa; nel 1906 cantò nel Trovatore a San Pietroburgo con il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] romani. Avendo già dato Felice Della Rovere in moglie a Giovanni Giordano Orsini, il papa, ai primi dell'agosto del 1506, il di 40 ducati da pagare al cardinale titolare della basilica dei SS. Apostoli.
Dopo la capitolazione di Pisa (giugno 1509), il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ai quali si riferiva lo stesso Giordano in due lettere databili all' tenutosi in quell'anno a Pisa non recano alcuna menzione di (1893), p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] e a raggiungere la Sicilia per passare a Napoli, Livorno e Pisa, accompagnando, tra il 1633 e il 1636, il capitano granducale A prove di L. Giordano, evidente anche nell'Annunciazione di S. Maria della Salute. Se il S. Antonio da Padova col Bambino ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] da Peri) e, dopo aver cantato un «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano in Musiche d’ingegno. Studi per Antonio Brunelli da Santa Croce (1577-1630), a cura di P. Gargiulo, Pisa 1999, pp. 38, 40; F. ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...