GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Leoncavallo, J. Massenet, U. Giordano. Tuttavia, manifestò da subito un particolare interesse per opere contemporanee II, Parma 1980, pp. 110 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine dei Predicatori e fu da lui indotto verso per incarico del papa alle trattative con Genova e Pisa per ottenere l'intervento delle rispettive flotte nella lotta ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] 6 gennaio 1348 fu presente alle funzioni dell’Epifania sul Giordano, visitò poi il monte della Quarantena a Gerico e ne italiani in Palestina nel secolo XIV, Pisa 1896, p. 80; A. Franco, Cenni su N. da P., in Esercitazioni di letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Torriani permise ai sedici partecipanti che lo chiesero, capeggiati daGiordano Cottur, di venire trasportati – a bordo di nel 1978 e trasmesso in mondovisione), in piazza dei Miracoli a Pisa, nella valle dei Templi ad Agrigento e così via.
Anche il ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria pure il ramo della famiglia da lui originato), non legato agli 127-135, 138, 140, 142, 145 s.; A. Boscolo, Sardegna, Pisa e Genova nel Medioevo, Genova 1978, pp. 25, 35, 60; L. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisada Alessandro V del Regno di Napoli, occuparono Roma; Ladislao di Foschi. Questi rimase però a Roma, insieme con Giordano Orsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora stessa data, succeduto D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della e polemiche tra Società e Rivista da un lato e Accademia e Atti ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] dedicate da Pietro Stefanoni rispettivamente a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Borea, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, I-IV, Pisa 2009, ad indicem; K. Hamill, Schiaminossi, Callot and fencing, in Print ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Lecce 1974; P. 1908, p. 502; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 97-117; F. Franceschini, I nipotini di padre ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] -93, IV, Firenze 1857, pp. 289-329; La corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 149, 165, 192-196, 202; P. Sarpi, I consulti, I, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...