ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Comune di Pisa (anch’esso s., 73; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 29, 34; S. Perini, 1920, pp. 3, 91, 171 s., 500, 558; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , tutte siglate, tra gli altri, da esponenti dei da Lucino: se infatti Giordano è il primo firmatario delle norme introdotte gli incarichi podestarili che, dopo Asti, lo portarono a reggere Pisa nel 1281, Brescia nel 1286, Genova nel 1290 e Bologna ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari ( reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui , pp. 2402-2410; S. Ricci, S., N., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, pp. 1483-1486. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] mesi dopo il famoso scontro del 4 settembre, il conte Giordano di Anglano, vicario di Manfredi re di Sicilia, nominava il et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Firenze (Pio, 1724, 1977, p. 90) o a Pisa (Marrini, 1765-66, II, p. XI) con il il 1717 Piestrini eseguì un dipinto perduto, ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. presenti a Roma, in particolare Luca Giordano.
Ancora tra il 1716 e il ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] secolo, trovò migliore fortuna a Pisa, dove continuò a esercitare la Sassetti all’inizio degli anni Sessanta «era... salariato» da Caterina de’ Medici (p. 37 nota). Il che pensione vitalizia. Qui lo incontrarono ancora Giordano Bruno, che nel 1584 lo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] lo studio della musica al religioso convenga o disconvenga, Pisa 1786. L’archivio di S. Barnaba di Milano la musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti da camera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista veneto ed europeo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papa Pio VII come incaricato pp. 17-22, 63-69; G. Giordano, Epilogo delle prose lette nella pontificia Accademia tiberina al 1867, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; C. Cavour, Diari, 1833-1856, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] monete collocati negli armadi della galleria affrescata da Luca Giordano, su progettazione di Segni che si ispirò de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, III (1998), pp. ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] , II (1842), pp. 217-418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese dall’anno 1476 al 1515, a cura di A. Ceruti, Este (1475-1497), a cura di L. Giordano, Pisa 2008, pp. 91-109; La Porta Stanga. Un viaggio da Cremona al Louvre, dal XV al XIX ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...