MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di negoziare una pace o una tregua fra Pisa e Firenze (il 30 agosto 1364 venne conclusa lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di di Perna Orsini, sorella di Francesco di Giordano Orsini (del rione Ponte) e sposa del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] risultato di queste ambascerie a Pisa non fu quello che si con tappe a Betlemme e verso il Giordano, e risalirono poi attraverso la Galilea per seguito, come dimostra una lettera a lui indirizzata da Giovanni dalle Celle qualche anno dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Paolo e Gian Giordano Orsini.
Nel al., I-IV, Venezia 1879-1880, ad indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, popolo. Lettere private del tempo dell’assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, ad ind.; A. Massimi, I ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] il titolo di magister conferitogli da frate Felice Peretti da Montalto il 14 maggio 1567. Da quel momento il futuro , in Favole, metafore, storie. Seminario su Giordano Bruno, a cura di O. Catanorchi - D. Pirillo, Pisa 2007, pp. 281-351 (in partic. p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] da fu conferito da Francesco I nominato da Pio dadadadadadaDada ignoti a Padova il 22 dicembre. Della morte fu accusato Ludovico Orsini del ramo di Monterotondo, luogotenente di Paolo GiordanodaGiordano Ead., Paolo Giordano I e la GiordanoGiordano ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] prima scaligera della Fedora di Umberto Giordano e Arlecchino in Basi e bote con Toscanini (lo riprese nel 1938, diretto da Vittorio Gui, e nel 1939, con Serafin, Verona, al Sociale di Cagli, al Verdi di Pisa, all’Apollo di Lugano, al Coccia di Novara ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] assieme a Stefanello Colonna, di Pietro di Giordano Colonna nella compravendita da parte del nipote del papa, Guillaume de Petrarca affermò che la lettera sarebbe stata fatta recapitare a Pisa). In considerazione del fatto che l’imperatore fu ad ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] da Laterina. Le condizioni economiche abbastanza prospere della famiglia gli permisero di frequentare l'Università, dapprima a Perugia, poi a Pisa lavorò come correttore di bozze nella bottega di Giordano Ziletti forse solo per la cura dei propri ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Peccioli, nei pressi di Pisa (tuttavia trasferita nell’oratorio ammirazione di Luca Giordano, che voleva IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] da F. M. e la Operatio cilindri di Paolo dell’Abaco, Firenze 1931; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano Corrispondenza,a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Università di Pisa, Dipartimento di matematica, 1992, I, pp. 73 s.; III, pp. ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...