PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] inviato a sostituirlo.
Il 1° luglio 1638, da Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno -1923, Cambridge 1983; S. Giordano, Frascella, Francesco Antonio, in Dizionario Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione…, Pisa 2001; M. Soykut, Image of ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] questi territori. Dopo una sosta a Damasco, da dove voleva proseguire oltre il Giordano per la via di Palmira, a causa di viaggio, Milano-Napoli-Pisa 1881 (resoconto redatto sulla scorta del manoscritto di Vigoni, edito da H. Grieco, Il diario ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] dove conobbe P. Giordani, quindi a Pisa, dove instaurò una stretta amicizia con G vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno o La religione del , La massoneria, in Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] 372, 375; S. Giordano, La Professio Ortodoxae Fidei ab Orientalibus facienda elaborata da Urbano VIII, in Identitati Firenze 2011, ad ind.; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, II, Pisa 2012, pp. 636-640. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] e le missive di Oliva, accompagnate da illustrazioni, oggi conservate in Bibl. apostolica famigli del monsignore), Vitale Giordano, Pietro Antonio Capra, 114-118 ; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisa 1795, pp. 613-617; F. Redi, Opere, ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1930).
All’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al Madame Sans-Gêne di Umberto Giordano (dicembre 1936 e gennaio 1937 al Comunale di Firenze il 7 maggio e a Pisa il 20 e il 22 maggio.
Il 19 aprile ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] col comandante dei Francesi, Giordano Orsini.
Tuttavia, l'anno aiuti finanziari, che gli arrivavano da Roma e da Ferrara. Tuttavia, tra quella data 187, 199, 240; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, IV, pp. 284-29,; R. Russo, La ribellione ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . 1861-62 fu assistente nella clinica ostetrica di Torino diretta da S. Giordano. Nel 1862 vinse per concorso una borsa di studio all per la cattedra di ostetricia bandito dall'università di Pisa.
Il lavoro presentato in tale occasione, Unità di ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] d’amore» (l’ultima voce è, forse, da identificare con il Dulpisto), ed. a cura di L of Edoardo A. Lebano, a cura di P. Giordano - M. Lettieri, New York 2009, pp. 31 di N. Cannata - M. A. Grignani, Pisa 2009, pp. 55-66; S. Bertelli, Erotismo ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Entro il 1670 la «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì a 25 scudi. (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e 108, poi a cura di L. Faedo - Th. Frangenberg, Pisa 2005, pp. 194 s., 362 s.; H. Prunières, L’opéra ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...