PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] l’arcivescovo di Milano, Grossolano, in lite con Giordanoda Clivio, eletto dai milanesi mentre il titolare era ai vescovi della Corsica, che ribadiva il divieto per l’arcivescovo di Pisa di consacrarli, lasciando tale potere al papa. Tra il 1122 e il ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] anche a non molte proprietà nell'Aretino. Nel 1563 daPisa inviava ad Alfonso Tornabuoni una lettera in cui esponeva nuovi aveva dato una pensione. Lo stesso papa fece bruciare Giordano Bruno; si capisce quindi la prudenza del vecchio professore, ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] (Firenze 1733), le Prediche del beato f. Giordanoda Rivalto (Firenze 1739), la Novella antica del grasso Firenze 1999, ad nomen; G. Schizzerotto, Gonnella, il mito del buffone, Pisa 2000, pp. 363-369. V. inoltre G. Cinelli Calvoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. daPisa e la sua congregazione, Città del Vaticano 1964; Id., G., P., in Dict. d’hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume Giordano, le cui acque si sono ritirate. Sul retro quattro ebrei fiorente tradizione toscana dei trattati di aritmetica iniziata da Leonardo Fibonacci daPisa, intorno al 1200. A differenza di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il ritorno alla poesia - confidato alla sorella Paolina in una lettera daPisa del 2 maggio 1828 ("ho fatto dei versi quest'aprile; analitica leopardiana (1971-1980), Firenze 1986; E. Giordano, Il labirinto leopardiano. Bibliografia 1976-1983 (con ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] (cfr. Lettere di diversi autori eccellenti, in Venetia, appresso Giordano Ziletti all'insegna della Stella, 1556, pp. 650 ss., d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a Giacomo daPisa, un oscuro capitano, di avere consigliato al re che voleva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ci hanno tramandato quali furono esattamente le colpe di E.: Giordano di Giano lo accusa di dispotismo ed inosservanza della regola; carica di ministro e la sua sostituzione con Alberto daPisa, ministro della provincia inglese.
La cronaca di Tommaso ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] 31 maggio), non vide la partecipazione di Gentil Virginio.
DaPisa, dove aveva ricevuto l’ordine di stanziarsi, Orsini intervenne un contingente di armati al comando dello stesso Gian Giordano per fare in modo che Anguillara pervenisse nelle mani di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare ancora una volta re Corrado III a per invito del papa il giurista Burgundione daPisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...