RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] alla Lister, in Commentario clinico di Pisa, II (1878), pp. 48 5, XIII (1872), pp. 335-347), operando da lì a poco un secondo caso (Secondo caso d’estrofia cura di G. Lusena, Roma 1930, ad ind.; D. Giordano, Chirurgia, I-II, Milano 1938, ad ind.; R.A ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] nel 1771 avrebbe esordito a Pisa quale compositore di musica teatrale per la realizzazione di un'opera da destinarsi al teatro S. Carlo, .; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1311-1313 (s.v. Giordano); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] normanni in guerra (Rainolfo d’Alife e Giordano d’Ariano) una tregua di alcuni mesi patrono Bartolomeo (Lepore, 2000, p. 44). Da esso si apprende anche che Roffredo era in procinto 1126, ridiede al vescovo di Pisa la carica di metropolita di Corsica ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Siena un salotto all'epoca assai rinomato, frequentato abitualmente da G. Carli, A. Luti, D. Stratico, L generale Federico Barbolani, Pisa 1789; Alla defunta 1800, Roma 1977, ad nomen; A. Giordano, Letterate toscane del Settecento. Un regesto, Firenze ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] ; ricoprì quindi il ruolo di Stephana in Siberia di U. Giordano (gennaio 1907) e quello di Jana nell’opera omonima di panni di Isabella nel Cristoforo Colombo di A. Franchetti diretto da A. Toscanini; nel marzo dello stesso anno la rappresentazione ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] e letteratura spagnola, infine Pisa. La carriera universitaria del G d'onore", e a Barcellona.
Proprio al ritorno da un viaggio in terra spagnola venne colpito dalla malattia G. Bruno (Scienza e filosofia in Giordano Bruno, Napoli-Roma 1955).
Tra ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Jura. Cinque quadri di vita gallurese per commento musicale, Milano 1927). Dal 1929 al '32 proseguì la collaborazione con Giordano scrivendo i versi per un'aria da camera (È l'april che torna a me, Milano 1932) e per L'inno del decennale (Roma 1932 ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] Agostino di Fivizzano, compì a Pisa, con eccellenti risultati, la prima morte del vicario Francesco Dantini da Recanati. Alcuni repertori antichi danno ; Del viver dei Frati del B. P. Fr. Giordano di Sassonia dell’ordine Erem. di S. Agostino libri IV ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Córdoba chiedendogli di mandare soccorsi a Pisa al fine di mantenere comunque bloccata Firenze, e subito dopo un'altra a Genova, da Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo.
L'azione del G. consentì al Petrucci e al Giordano di riaprire, alla fine del ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] –, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, laureandosi nel 1888. Nel gruppo dei compagni di studi, tra i il M. firmò il libretto di Regina Diaz (musicato da U. Giordano; Napoli, teatro Mercadante, 5 marzo 1894), ma l ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...