È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] o meno felice con Venezia nel 1183, nel 1229, nel 1257 (alleata con Pisa), nel 1271 e nel 1428; le paci relative si fanno per essa sempre più Doria. Nominati da lui, si succedono, fino al 1265, altri vicarî, l'ultimo dei quali è Giordano d'Anglona. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Miracoli di Pisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto, fa da cornice e da sfondo alla sistemazione regioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e a E del Giordano (per es. i Qaṣr di Mshattà, Kharāna, Minyā, al-Ṭuba), pure di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] discorso per l'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo dei Fiori a Roma 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro Carte Ghisleri conservate presso la Domus Mazziniana di Pisa. Lettere del B. ed al B. si ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pp. 513-565).
79. Cf. il passo citato da M.L. King, Venetian Humanism, p. 108 n Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104 in onore di Ottorino Bertolini, II, Pisa 1972, pp. 553-598. Sul caso ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] astrologicamente orientata.
La riforma proposta daGiordano Bruno muoveva invece dalla convinzione che -194.
39 Cfr. P. Sarpi, Consulti, I, II, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, pp. 811-827.
40 Ma poiché il suo potere era limitato e per definizione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nelle mani di Giordano Filangieri, capitano di Calabria e Sicilia, per l'assenza di quest'ultimo da Cosenza. L' e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] indicare solo data, ora e apparato da cui proviene la registrazione. Tuttavia è relativi decreti attuativi (3 ottobre 2017), Padova, 2017; Giordano, L., La delega per la riforma delle intercettazioni, di, La riforma Orlando, Pisa, 2017.
[2] Sul ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di negoziare una pace o una tregua fra Pisa e Firenze (il 30 agosto 1364 venne conclusa lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di di Perna Orsini, sorella di Francesco di Giordano Orsini (del rione Ponte) e sposa del ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] 200 fanti spagnoli e condurli insieme con altri 600 fanti da Giovan Giordano Orsini a Siena (Otto di pratica del principato, 168, 142v). Dal 23 aprile al 2 maggio 1545 si recò a Pisa e a Livorno su commissione dello stesso duca, per sbrigare alcune ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] «la rivoluzione fu fatta in tutta Italia dalla borghesia, da una classe intelligente ed operosa, ma che dovendo servirsi delle Buonamici Delle legis actiones nell’antico diritto romano (Pisa 1868) nella sua prima rassegna intitolata Nuovi studj ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...