GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] mesi dopo il famoso scontro del 4 settembre, il conte Giordano di Anglano, vicario di Manfredi re di Sicilia, nominava il et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] risultato di queste ambascerie a Pisa non fu quello che si con tappe a Betlemme e verso il Giordano, e risalirono poi attraverso la Galilea per seguito, come dimostra una lettera a lui indirizzata da Giovanni dalle Celle qualche anno dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] inviato a sostituirlo.
Il 1° luglio 1638, da Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno -1923, Cambridge 1983; S. Giordano, Frascella, Francesco Antonio, in Dizionario Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione…, Pisa 2001; M. Soykut, Image of ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] dove conobbe P. Giordani, quindi a Pisa, dove instaurò una stretta amicizia con G vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno o La religione del , La massoneria, in Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] col comandante dei Francesi, Giordano Orsini.
Tuttavia, l'anno aiuti finanziari, che gli arrivavano da Roma e da Ferrara. Tuttavia, tra quella data 187, 199, 240; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, IV, pp. 284-29,; R. Russo, La ribellione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] dal 1831 in poi.
Colto da una crisi cardiaca mentre si trovava a Pisa presso il figlio, il F. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano, Roma 1981, e IV, a cura di M. De Leonardis, Roma 1983, ad Indices ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] il D. venne esaltato dal Comitato Giordano Bruno come il solo che in del Partito socialista dei lavoratori italiani (che da allora assunse la denominazione di Partito socialista Campiglia Marittima, Cecina, Pontedera, Pisa, Volterra, Firenze e Buti. ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] mano la fortezza di Firenze, detta la Fortezza da Basso, che venne tenuta in nome di Carlo l'Inquisizione e Cosimo tenne pronti a Pisa, in caso di richiesta di soccorso, di essi insieme con Chiappino ViteW, Giordano Orsini e Luca Antonio Cuppano. Nel ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] allora presidente del Consiglio; infine da Caprera giunse a Genova lo l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' .; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, pp. 157 s., 161, 167, 173, 176; M. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Córdoba chiedendogli di mandare soccorsi a Pisa al fine di mantenere comunque bloccata Firenze, e subito dopo un'altra a Genova, da Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo.
L'azione del G. consentì al Petrucci e al Giordano di riaprire, alla fine del ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...