GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] (7 febbr. 1919), Fedora di U. Giordano (19 febbr. 1919), Isabeau di Mascagni (3 alla Scala di Milano diretti da C. Sabajno (riversamento in microsolco s., 270; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 358, 380, 449; R. Schiavo, Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] Di una rinoplastica con il metodo indiano per lesioni d'arme da fuoco. Relazione storica…, in Rivista clinica di Bologna, VII Università di Pisa, in Boll. dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VIII (1928), p. 88; D. Giordano, Chirurgia, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] quale Stephania in Siberia di U. Giordano (direttore J. Perlea). Fu poi Scala di Milano in memorabili recite dirette da V. De Sabata, con una compagnia di Storia del teatro Verdi e dei cantanti pisani, Pisa 1983, ad ind.; Il teatro Massimo di Palermo ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in con l'ateneo di Pisa, ove frequentava principalmente gli Morì a Padova il 30 settembre 1970.
Bibl.: D. Giordano, Chirurgia, I-II, Torino 1938, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] un canzoniere adespoto che canta l'amore di Giordano per Sandra (cod. Ashburnhamiano 446della Bibl. da A. Altamura, Ilcertame coronario, Napoli 1974, pp. 49-57. IlFiamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Renata Tebaldi, diretta da G. Santini (gennaio 1951), Brannetti, I teatridi Viterbo, Viterbo 1981, p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] chiamato a dirigere la clinica medica dell'Università di Bari, sorta da appena un anno, e sotto la sua guida l'istituto divenne Infine, nel 1931 il G. venne chiamato dall'Università di Pisa per succedere a G.B. Queirolo nella direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] 1834 e 1837 (Pisa 1838), appaiono precisamente concordanti con quelli della forma morbosa descritta da A. Weil nel 1886 commentario, Bologna 1871, pp. 324, 582, 693 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, p. 252; V. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] G. Rossini e in Linda di Chamounix, dirette da A. Pomè.
Dal novembre 1912 il G. si di F. von Flotow, Fedora di U. Giordano, Manon di J. Massenet, Luisa Miller pp. 34 s; G. Dell'Ira, Firmamento lirico pisano, Pisa 1985, pp. 68, 475 s., 489, 491-493; Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] Frascati. Dopo la morte del suocero nel 1398 e la costituzione della signoria di Piombino da parte di Gherardo d'Appiano che nel 1399 aveva venduto Pisa ai Visconti, la C. divenne un personaggio di rilevante influenza politica nel nuovo piccolo Stato ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...