FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Pisa per frequentare i corsi di medicina. Allievo del celebre A. Vaccà Berlinghieri, intese sin da , II, a cura di L. Sandri, Roma 1978; III, a cura di G. Giordano, Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora stessa data, succeduto D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della e polemiche tra Società e Rivista da un lato e Accademia e Atti ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . 1861-62 fu assistente nella clinica ostetrica di Torino diretta da S. Giordano. Nel 1862 vinse per concorso una borsa di studio all per la cattedra di ostetricia bandito dall'università di Pisa.
Il lavoro presentato in tale occasione, Unità di ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Pisa 1935 e 1936), raccolta di svariati argomenti tratti dalla sua estesa casistica, da casi di sodoku a intossicazione da Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.;G. Lambertini, Dizionario anatomico, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] , ove fu allievo interno dell'istituto di anatomia patologica diretto da A. Bonome e ove si laureò a pieni voti nel . Università di Pisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp. 201-207. Altre notizie sul F. in D. Giordano, Italiani pionieri ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] Di una rinoplastica con il metodo indiano per lesioni d'arme da fuoco. Relazione storica…, in Rivista clinica di Bologna, VII Università di Pisa, in Boll. dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VIII (1928), p. 88; D. Giordano, Chirurgia, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in con l'ateneo di Pisa, ove frequentava principalmente gli Morì a Padova il 30 settembre 1970.
Bibl.: D. Giordano, Chirurgia, I-II, Torino 1938, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] chiamato a dirigere la clinica medica dell'Università di Bari, sorta da appena un anno, e sotto la sua guida l'istituto divenne Infine, nel 1931 il G. venne chiamato dall'Università di Pisa per succedere a G.B. Queirolo nella direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] 1834 e 1837 (Pisa 1838), appaiono precisamente concordanti con quelli della forma morbosa descritta da A. Weil nel 1886 commentario, Bologna 1871, pp. 324, 582, 693 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, p. 252; V. ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] caratterizzate dalla formazione di anelli tendinei ricoperti da cute, i quali, tramite alcuni tiranti R. Univ. di Pisa 1922-23, Pisa 1923, pp. 520-523; G. Natalucci, Medici insigni ital., Falerone 1934, pp. 61 s.; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...