DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] eletto dai cardinali riunitisi a Pisa il 25 marzo 1409. Quando . Ricordato per l'opera di soccorso ai bisognosi da lui promossa e svolta durante l'epidemia di peste nella persona dell'arcivescovo Giordano Orsini, privilegi che conferivano ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] per costrizione tra Giordano e la propria matrigna. Giordano si vendicò trafugando il denaro depositato da D. presso la ; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1967-68, pp. 31, 34, 57, 65, 119-127; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] perché sottomesso a Ludovico il Bavaro.
Il governo della diocesi di Luni da parte del C. non durò a lungo perché la morte lo il fratello del C., Giordano.
Due lettere di Clemente VI del 29 genn. 1344 ingiungono al podestà di Pisa e al governo di ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...