La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] l'altra con banchetti ed orgie e facili amori; e il re ne dava l'esempio. regno e se ne fece un vassallo; sulle due rive dell'Idaspe furono fondate le due forti colonie di Bucefala e mittelalt. Texte, 6); C. Giordano, Alexandreis, poema di Gautier da ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] cui, certo ispirandosi alle dottrine epicuree, ricorda che le prime armi dell'uomo furono le mani e le unghie e i denti, e che l'interessamento, l'amore e la passione per l'antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] per servire alla combustione delle vittime. Molti ne sono stati trovati a Petra, uno di là del Giordano, e alcuni pochi tutto il popolo dei fedeli che, nell'intensa riaffermazione dello scambievole amore, commemora il sacrifizio di Chi lo bandì sulla ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] spirito della regione alla luce della Provenza, al gagliardo soffio del mistral, e ci affascina nella "terra d'amore", conte di Provenza, e Alfonso Giordano conte di Tolosa: nel continuo frantumarsi delle autorità feudali in Provenza, Avignone era ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] anche il primo trattato occidentale di veterinaria del calabrese Giordano Ruffo, maresciallo imperiale, il poema sui bagni di 'ideali della politica imperiale, dai Normanni derivò in parte i sistemi del governo accentratore, dagli Arabi l'amore alla ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] o, in generale, d'ambiente. Il movimento delle acque del Giordano visitate da Gesù, reso con squisita pittura orchestrale qualche rigidità. Allora - nelle rare espressioni d'amore (si rammentino i duetti delle cantate Nur Jedem das Seine e Wachet auf; ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'Erminia sul Giordano di M. Rossi.
Destinata a un rapido incremento nel campo della letteratura mondiale autografe (Demofoonte, L'Amante di tutte, Didone, L'Inimico delle donne, Serva per amore di Galuppi, il Ciro di A. Scarlatti, ecc.); inoltre ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] 'italiano, il tedesco, l'inglese, il francese; gli altri, per amor proprio nazionale o locale, si dedicano alle stampe di questo o quel i libri di Ochino, di Giordano Bruno, di Postel erano tra i più grandi tesori della bibliofilia. Ai nogtri giorni, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] di Domenico Capriolo.
Il corpo della chiesa fu rifatto nella seconda metà del sec. XVIII da Giordano Riccati, che riuscì a intonare bene Sordello e Ugo de Saint-Circ; la festa del Castello d'Amore, del 19 maggio 1214, ha eco larghissima. Fuori, sono ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] il vassallaggio del principe di Capua Giordano. Ugo I, successogli nel 1095, estende le frontiere dell'avita contea verso l'alta valle col re, sposando una sua bastarda e concedendogli l'amore di sua sorella, da cui nacque poi il conte Simone ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...