Nato a Montrone (Bari) il 31 gennaio 1775, morto a Napoli il 18 febbraio 1846. Avendo attivamente partecipato ai moti liberali del 1799, dovette esulare in Francia e là fu volontario nella cavalleria di [...] ridesta classicità e dell'osservanza alla lingua tradizionale, senza mai eccessi; ché anzi moderatamente si avvicinava talvolta alla scuola innovatrice. Fervido di amore per Dante, voleva che gl'Italiani tornassero al loro poeta per riscaldarsene ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Milano 1971), nonché quelle di W. Binni (L'amore del concreto e la "situazione" nella prima critica desanctisiana N. Giordano Orsini, D., Hegel e la situazione poetica, in Civiltà moderna, XIV (1942), pp. 138 ss.; M. Rossi, Sviluppi dello hegelismo in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'ammirazione generale, non poche critiche gli procurò il troppo amore per i parenti. Questa fu la sua maggiore debolezza: egli delle condanne capitali per eresia, che furono più di trenta nel decennio successivo, tra cui quella, nel 1600, di Giordano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . René Pottier, il primo grande della montagna, impiccatosi per una delusione d'amore. Henri Pelissier, ucciso a colpi di , il vero campionissimo, Novi Ligure, Publi Novi, 1952.
L. Giordano, Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un ragionamento puramente aritmetico.
Di Giordano Nemorario va ricordato anche lo studio matematico della statica, con la prima idea qualsiasi sistema di cose, per esempio quello formato da amore, legge, spazzacamino… e considero tutti i miei assiomi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] differenti. Volendo, per amore di chiarezza e a scapito (naturalmente) della complessità delle vicende reali, dare un 1967).
Yates, F. A., Giordano Bruno and the hermetic tradition, London 1964 (tr. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della vita,
E ascolta quando il Giordano scorre;
Scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri!
Marcia la marcia dell'angelo,
Marcia la marcia dell Talent of Negroes, Olmsted scrive: "L'amore per la musica che caratterizza il negro, la ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] al canto nei suoi scopi sociali, di guerra, d'amore, magico-terapeutici, religiosi, ergotici, e alla loro .
Le note ancora nell'aria della Sesta di Čajkovskij, i successi di Puccini, di Mascagni e di Giordano, il nascente astro di Sibelius, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e quello che Eliseo gettò nel fiume Giordano: l'immersione del bastone fece affiorare l gioco di immagini, la stessa porta diviene figura della c. e questa immagine, come quasi tutte la profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vita fatta di morale e di giustizia, di carità e di amore. I profeti raccomandarono di credere nel Dio unico e onnipotente ma nel paese.
Il rapporto della Commissione concludeva affermando che la Palestina a ovest del Giordano doveva essere divisa in ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...