VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] razionale allevamento del bestiame, la cura particolare e l'amore da cui fu circondato il cavallo vogliono che questo sua opera Dell'agricoltura dedica il IX libro alle malattie degli animali attingendo agli agronomi romani e a Giordano Ruffo. ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] temperamento d'artista e l'amore del particolare, perché possa guardare nel vasto campo della sua visione con l'occhio
Così fu solo attraverso l'opera d'un filosofo della tempra di Giordano Bruno che il pensiero, rigettando ogni principio di autorità ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] per desiderio di fama che per amore di patria, da un discendente dell'altro ramo della stirpe di Cafaggiolo, da quel Ferdinando II, a capo delle cose militari nel granducato.
Tra le donne, Isabella di Cosimo I, sposa di Paolo Giordano Orsini, ne fu ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] naufragio delle sue speranze in amore) del poema (un monologo drammatico) Maud (1855), delle cui 1932, e per l'Italia, Poesie scelte, a cura di G. N. Giordano-Orsini (con notevole introduz. bibliogr. e commento), Firenze 1928; bibliogr. di T ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] uscita nella sua prima versione nel volume di Poems del 1856, M. vagheggia un amore puramente idillico, campestre, fresco e ingenuo, ignaro delle profondità della passione e del dolore.
Ma il tono cambia e diventa improvvisamente maturo e carico di ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore), fino a Franz Schubert (Fierrabras), Bizet (in cui il si bemolle conclusivo dell’‘aria del fiore’ è smorzato fino al soffio debutto in Andrea Chénier di Umberto Giordano (dove la sensibilità del personaggio è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui viene riconosciuta la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce l'unica testimonianza figurata pastore e una Vecchia contadina, la squisita replica della Polimnia, il gruppo di Amore e Psyche, la Fanciulla che difende una colomba ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a Roma Giordano Bruno (84).
Venezia, ha scritto David Bryant, era nel Cinquecento "uno dei centri propulsori non solo della cultura .*
Ringrazio di vivo cuore Luisa per la cura generosa e amorosa con cui ha rivisto il mio testo, e ringrazio l' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] inerente i singoli membri della famiglia. Toccò a Giordano Orsini dare consistenza erudita imaculata piena di gracia / Madre de Christo nostro salvadore / Ti priego per mio amore / Che tu me exaudi o dolze madre pia / [...> / Che la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Orsi fu altrettanto chiara: «Fu l’amore di Venezia che mi spinse a promuovere non nel 1922 di L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 3, 1924, nr. 2, p ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...