CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Luis Figo, ceduto poi al Real dopo aver giurato eterno amore al Barcellona. Maradona vi approda all'indomani dei Mondiali spagnoli: Coppa delle Alpi (1970)
Giocatori più rappresentativi: Piola, Sentimenti IV, Chinaglia, D'Amico, Re Cecconi, Giordano, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e seppe abilmente far leva sul forte nazionalismo e sull'amore per il calcio degli argentini, per coinvolgerli in un a causa delle squalifiche successive allo scandalo, dei due attaccanti in quel momento più validi, Paolo Rossi e Bruno Giordano. Così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per la storia della penisola e per le sue glorie civili e spegnitrice delle energie italiane, con l’Inquisizione, i suoi roghi (Giordano Bruno), la damnatio della scienza ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a chi non tanto vuole innalzarsi nelle nobilitanti plaghe dell'"amor", quanto immergersi nell'acre afrore del sesso. Insopprimibile, , da Sarpi e da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] della consegna di Giordano Bruno all'Inquisizione romana: nella Repubblica, grazie al continuo mutare della Egli rimase in carica sino al 1661 gli succedette padre Giacomo Amore somasco, indi Stefano Cosmi, anch'egli somasco, che dovette ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene Gioco Romano. Il Gioco del Cuco. Dell'Occa. Del Baron. Del Gambaro. Del Giardin d'amore. Del Pelachiù. Del scarica l'Asino. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Vendramino, detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene, Gioco Romano. Il Gioco del Cuco. Dell’Occa. Del Baron. Del Gambaro. Del Giardin d’amore. Del Pelachiù. Del scarica l’Asino. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. London 1969-1975; G. Cozzi, La donna, l'amore e Tiziano.
202. Cf. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, p. 141; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] manifestazione, che dissolse ogni prospettiva di unità giordano-palestinese sotto la monarchia hascemita e che è Stati senza nazioni, Milano 1993).
Viroli, M., Per amoredella patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Roma-Bari 1995. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota, e che questo peso muova un dialogo estremamente vivace fra 'Amore per i cani' e 'Amore per gli uccelli', nutrito con il Liber de curis equorum di Giordano Ruffo. In questo senso, i brevi ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...