Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] persona e termine dell'amore. La soluzione del problema è quindi la ricerca dell'itinerarium mentis ad morale non può ridursi al giuoco delle forze della natura e postula un'anima soprannaturale creata da Dio. Giordano Bruno (1548-1600) inverte il ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del Varchi per Giulio Stufa s'ispirano al concetto dell'amore platonico diffusissimo nel Rinascimento: come prova il verso sullo stesso tema l'articolo I primi drammi di Sh. dello stesso Giordano-Orsini, in La cultura, IX (1930). Utile guida A ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del Fedro e del Convivio interpretarono in senso neoplatonico e cristiano. Né il tema dispiacque a Giordano Bruno e allo Spinoza. Il primo dei quali faceva dell'amore il principio creatore di tutte le cose, e la mania del Fedro intendeva come eroico ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] nata per il sacrificio e la purificazione e sublimazione dell'amore. Gli spiriti invisibili, che muovono il carro del A. Boucke, Goethes Weltanschauung, Stoccarda 1907; W. Sänger, G. u. Giordano Bruno, Berlino 1930; E. Cassirer, G. u. Platon, in G. u ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] v'ha dei miti platonici negli allegorici dialoghi di Giordano Bruno (1548-1600).
I Lusus poetici ailegorici, cari , fino a traboccarne, di sensi reconditi sopra l'eterno mistero dell'amore. Il che fa, sorridendo, rammentare ciò che il Petrarca scrisse ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Pietro, di Filippo e di Natanaele è posta sulle rive del Giordano, dopo la testimonianza di Giovanni il Battista a Gesù (I, , che incominciano da quello dell'amore verso Dio e il prossimo; il manuale inculca il principio della comunione dei beni (cfr. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] vive delicatamente. Nota dominante l'amore fraterno, frutto necessario e indice dell'amore divino; raccomandata, con le Bullarium franciscanum, Roma 1759-1780).
Cronache dell'ordine dei minori. - Cronaca di Giordano di Giano (ed. H. Böhmer, ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] finché sui neoterici c'è l'influsso personale di Partenio, che in un'elegia o in un piccolo ciclo di elegie diceva dell'amore di Crinagora per Gemella e di altri canti faceva soggetto Arete. Siamo costì, sempre, certamente, sulle orme di Antimaco, di ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] indica luogo e tempo (cioè di là dal Giordano nella terra di Moab, il 1° giorno dell'11° mese dell'anno 40° dall'uscita dall'Egitto), entra gli straordinarî benefici largiti a Israele. La legge inoltre dell'amore ardente a Dio è, si può dire, l'anima ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] dove probabilmente ebbe compagno Giordano Bruno. Benché le imputazioni e potenzia il precedente, fino al supremo (amore in Dio) in cui il processo culmina. Ma essa egli ponga il papa o il "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l' ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...