Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Piccolomini e Vittoria Tesi. Lettere d’amore. È l’ulteriore riprova della spregiudicatezza e libertà di pensiero, del epistolari dei filosofi italiani, 1850-1950, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2000.
E. Giammattei, La biblioteca e il dragone ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Francesco Tullio Roffarè 1938-42 = Davide Giordano 1942-45 = Carlo A. Dell’Agnola
Ancora, lo statuto del 1920 resto, pur condotti con encomiabile senso civico e molto amore per la storia di Venezia da studiosi di notevole levatura ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] l'Assoluto.
Nel Rinascimento Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Giordano Bruno inserirono astrologia e magia in che possono spaziare dall'eliminazione del malocchio ai filtri d'amore, dalle pozioni contro le malattie ai talismani per trovare ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] ne fanno parte che non hanno né serietà morale, né amore per la verità, né dignità dell’ufficio loro. Io non ho alcun modo di operare entro di Fulvio Tessitore; amministratore delegato è Roberto Giordano e segretario generale è Marta Herling. Le ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che le fonti ci hanno tramandato quali furono esattamente le colpe di E.: Giordano di Giano lo accusa di dispotismo ed inosservanza della regola; Tommaso di Eccleston di amore per il lusso e di modi violenti; Salimbene elenca una serie di tredici ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Il ripiego in amore, Bologna 1757) che nel 1787 ritroveremo a Praga come impresario della compagnia che avrebbe Natività a tre voci (7 sett. 1760; inc. "Nè ancor giunse il Giordano": rimane solo il libretto); Elia al Carmelo, cantata a tre voci (13 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] si ricorda la pala dell'altare maggiore della chiesa della Madonna del Sasso a allestimento di Crudeltà consuma amore per il teatro di Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G. ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] emendus esset immeritus nedum pro meritis redimendus ") e il figlio di Giordano de l'Isle prigioniero a Milano. Il fatto che qui il del suo poema, la figura di S., elevandola a simbolo dell'amor di patria e infondendo in essa i suoi ideali.
Così al ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] era amata?
La testimonianza più probante dell’antico amore di Croce per questo Paese va rintracciata della figura di Croce, interpretabile anche come culminazione di una lunga tradizione filosofica napoletana e meridionale (Tommaso d’Aquino, Giordano ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] il carattere innovativo dell’immanentismo spinoziano, aggiunge che «bisogna sopra tutto ricordare Giordano Bruno e tutta ’uomo con la sua speculazione aspira a quella morta quiete dell’amor Dei intellectualis, dove non è più dolore perché non è ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...