scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] se vorrà seguire i suoi consigli, diverrà dottissima nella pratica dell'amore, tanto da poter dare lezioni ad altri (tu terrai 'insegnamento: Niccolò Brunacci di Firenze fu lettore nel 1299, Giordano da Pisa nel 1303, Filippo da Pistoia dopo il 1311 ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Santoli, Carlo Antoni, Felice Battaglia, Gian Napoleone Giordano Orsini e altri.
Nella consapevolezza di costituire un di religione Cesa sottolineava l’importanza, in Gentile, della «categoria dell’amore», che (sono parole di Gentile) «si indirizza ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] satireschi (Bologna 1922); Commedie moderne: il trittico dell’amore e dell’ironia (Bologna 1920, rist. 1922); Commedie liriche con Luigi Illica, musica di Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il mistero di Persefone (musica di ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] con la Morte di Eliseo – lodata più tardi da Luca Giordano (Baldinucci, 1725-1730 circa, 1972, p. 260) e Gregori, Ospedaletto 2007, pp. 78, 98; Maria Maddalena de’ Pazzi. Santa dell’amore non amato (catal.), a cura di P. Pacini, Firenze 2007, pp. 94 ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] delle ville circunstanti, è stato merito della Grazia, di cui Dio volle che rifulgesse; lo stesso ardore della vita mistica è originato dal caldo dell'amore però fu mirabile l'arresto del corso del Giordano per consentire il passaggio di Giosuè o l' ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] contratto con la Scala comprendeva Don Carlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre re,La Walkiria. E fu la definitiva affermazione della sua arte: in Don Carlo A. Toscanini le faceva interpretare il ruolo di Eboli proprio ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Venezia (1664) si pongono ancora al crocevia tra Giordano e la tradizione veneta, in questo caso tintorettiana. Che una serie di sette dipinti per la camera dell'Udienza e la camera dell'Amore nella residenza di Monaco, con soggetti tratti ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] amoroso» (interpretato da Peri) e, dopo aver cantato un «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano età. Seguì in estate L’arrivo dell’Amore in Toscana in grazia delle bellissime dame fiorentine, una festa ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Masé. Anche nel successivo L’avventura dell’amore (Le dive dell’amore proibito), diretto ufficialmente da Ilona Di Quarto - M. Giordano, Moana e le altre. Vent’anni di cinema porno in Italia, Roma 1997; B. Fantauzzi, Moana, amori e segreti, Roma ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’Università di Napoli Federico II, raffigurante Giordano Bruno disputa con per donazione dello stesso Giuseppe.
Altre opere di Raffaele Uccella sono: Poesia dell’amore materno, Milano ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...