CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] una serie di sette rappresentazioni di Andrea Chénier di U. Giordano al teatro G. Verdi di Firenze: anche qui con con il giovane basso T. Pasero, e L'amore dei tre re in cui, nel corso della stagione 1922-23 venne aspramente criticato per gli strani ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] trattato di pace tra Padova e Venezia a conclusione della guerra "del castello d'Amore"; nel 1218 arbitrava per conto di Padova la lo dica mai tale); G.F. Tomasino, Vita del b. Giordano Forzatè, priore di S. Benedetto in Padova, Udine 1648; N. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Flotow; nel 1932 fu De Siriex nella prima scaligera della Fedora di Umberto Giordano e Arlecchino in Basi e bote di Riccardo Pick ; nel 1942 cantò Gianni Schicchi, Otello e L’elisir d’amore (Dulcamara); nel 1944 Don Pasquale (Malatesta), La bohème, Le ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] il punto di vista dell'imperatore. Al pontefice, "per la sua benevolenza e per il suo paterno amore", non restava che dare ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i più ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Giordano, E. de Leva e tanti altri, divenuti preziosi clienti ed amici della ditta. E ad essi si aggiunsero i nomi più illustri dell' Non dimenticar le mie parole, Silenzioso slow, Ma l'amore no, Mattinata fiorentina, Camminando sotto la pioggia, È ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] 1878 all’Esposizione universale di Parigi con il titolo Amore nazionale, fu venduta per 3000 franchi, mentre altre M. Di Giovanni - L. Giordano - A. Sartori, Milano 1976, pp. 96-99; L. Erba, Scultori pavesi dell’Ottocento e del Novecento, Pavia 1978 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] condanna dell'autorità ecclesiastica, romperà l'obbedienza e lascerà l'Ordine francescano. Motivava la sua scelta con "l'amore Giannone di Benevento, e qualche anno dopo al liceo Giordano Bruno di Maddaloni. In questo periodo contrasse il matrimonio ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] ), Umberto Giordano, Vincenzo Tommasini pubblicò la raccolta epistolare Lettere d’amore.
Morì il 13 maggio 1982 a 55; Renzo Rossellini, Ricordo di Bernardino Molinari, in S. Cecilia. Rivista dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, XI (1962), 12, pp. 6 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] a termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di ispirò al Monumento a Giordano Bruno del suo maestro oggi, XXXV (1999) 1, pp. 4 s.; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] della sua carriera scolastica, che il F. stesso definì "malaugurata" e che appena possiamo intravedere attraverso i pochi accenni sparsi nelle sue pubblicazioni. Una conferenza su Giordano il concetto-guida della libertà come amore intellettuale del ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...