La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] figli «per amoredella filosofia»195; il divieto per i giudei di schiavizzare cristiani196; l’approvazione delle scelte sinodali con in occasione della sua decisione di farsi battezzare a Nicomedia (ma per Eusebio è «nelle acque del Giordano») in v ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giro d'Italia, 1932; Campionato di calcio ovvero far l'amore non è peccato, 1972) imprime entro la produzione italiana e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della Sera (Dino Buzzati al Giro d ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 1600, aveva motivato la condanna al rogo di Giordano Bruno e che, nel 1616, aveva «ammonito» Galileo! Sicché, se l'ipotesi è giusta, il vero motivo dell'accoglimento della lettera cesiana (che sicuramente aveva avuto larga circolazione manoscritta ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] «per sottrarlo a' pericoli delle guerre civili», e rimastovi poi definitivamente per amoredella città, «patria pia e un visitatore occasionale, Giordano Bruno, il quale raccontava come si toccassero anche questioni e problemi dell'Europa di quei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode viene impiegato per manifestare l’amore per la natura . Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi discorsi non riguardano l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di ippiatria, un'opera non influenzata da quella di Giordano e che, conservata in 218 manoscritti, costituisce uno dei più di ogni altro; per conquistare l'amore di una donna; per scacciare le mosche (uso dell'acqua santa); contro la perdita del ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] "la conformità della conversazione lungo tempo avuta" (Il Raverta, Venezia 1544, in Trattati d'amore del Cinquecento, a C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, I, Messina ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] scienza e fede. Come già aveva tentato Giordano Bruno, egli, in una lettera del il Viviani e il Torricelli, che amorosamente lo assistevano.
Lo colse la fine fare a suo talento del suo cervello e della sua penna?»
Sul Tasso aveva mutato opinione: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] la figlia di Cosimo I moglie del duca di Bracciano Paolo Giordano, la Lettione nella quale, con la interpretatione d'un sonetto amoroso presentava una notevole originalità nell'invenzione della favola, nella quale agiscono dodici ninfe, quattro delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] casa e un’ampia trattazione della teoria amorosa, il volume, che poi fu riedito, ampliato e con titolo leggermente variato, nel 1560 (L’institutione morale, Venezia, Giordano Ziletti), rappresenta una sorta di compendio in volgare del cursus ideale ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...