• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [51]
Religioni [35]
Arti visive [17]
Storia [8]
Matematica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Medicina [4]
Ingegneria [4]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] papi Onorio III e Gregorio IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine dei Predicatori e fu da lui indotto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ROLANDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Cremona Riccardo Parmeggiani ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare. Si può supporre che, analogamente [...] ; ma l’anno successivo il Capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Bologna lo sollevò dall’incarico di lector in favore di Giordano di Sassonia. Fece probabilmente ritorno nella provincia domenicana d’origine, per poi compiere il percorso inverso con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – EZZELINO III DA ROMANO – GIORDANO DI SASSONIA – TEODORO D’ANTIOCHIA – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] quella scritta nel 1234-39 dallo spagnolo Pietro Ferrandi) integrativa della prima biografia tracciata nel 1231 da Giordano di Sassonia. Il suo contributo consiste in una nuova sistemazione del materiale, sotto il profilo del contenuto - col ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] convento, che menziona Paglia anche quale fautore della fondazione del convento di S. Domenico di Perugia, su richiesta di Giordano di Sassonia (Caccia, 1907, p. 69). La sezione trecentesca della Cronaca del cenobio perugino conferma l’attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME LLaura Minervini La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] a livello orale, ma le testimonianze sono naturalmente assai più sfuggenti; sappiamo, ad esempio, che il domenicano Giordano di Sassonia, invitato dai Templari oltremare (1236 ca.), è costretto a predicare mescolando a fatica il poco francese che ... Leggi Tutto

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] appariscente, ma forse più significativo della personalità del B.: quello di studioso di sacre discipline, di teologo, di predicatore. Scrisse, a detta di Giordano di Sassonia, "multa opera utilia, scilicet, sermones ad clerum ad diversas materias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] i francescani, le umiliate ed i domenicani (in particolare questi ultimi, data l'amicizia che lo legò a Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia che egli abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDALÒ, Diana d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Diana d' Ada Alessandrini Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] in Deutsch., XXXV, Leipzig 1938, pp. 16, 18, 46, 55, 74 5-, 83-95; A. Walz, Intorno alle lettere del b. Giordano di Sassonia, in Angelicum, XXVI(1949), pp. 143 164, 218-232; Encicl. cattolica, IV, col.1552; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIORDANO DI SASSONIA – DIRITTO CANONICO – FRATI GAUDENTI

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] come il Liber Vitasfratrum del suo confratello Giordano di Sassonia, come anche nei manoscritti quasi contemporanei dei suoi scritti (Bibl. ap. Vaticana, Chigi E VIII 247, ff. 44rb, 55ra, 98vb; Oxford, Balliol College, ms. 63, c. 28r; anche in due e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] poter ravvisare B.: il 27 febbr. 1232, dinanzi al generale dell'Ordine, Giordano di Sassonia, "Bartholomaeus Vicentinus" si accusava di negligenza ai danni dell'Ordine, nella condotta della questione. là interessante notare che nel capitolo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali