LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] generale dell'Ordine e cardinale, a François Meroth, della provincia di Parigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province diSassonia per eliminare eventuali influenze luterane, distruggendo i libri eretici e ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna diSassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] .
Bibl.: I. Alibrandi, De laudis E. ac R. L. de A., Roma 1867; A. Bianchini, Della preziosa morte di L. A., Roma 1868; G. Giordano, Elogio del card. L. dei principi Altieri, Roma 1869; Ceccarius (G. Ceccarelli), Cardinali romani dell'Ottocento: Carlo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] le indubbie analogie con il corrispettivo hirsaucense di Königslutter in Sassonia (1150 ca.), dove si riscontra la ala il corpo residenziale (Giordano da Giano, Cronaca, 2370), non permettendo di fatto l'esistenza di una struttura claustrale, ridotta ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] precipitavano: mentre l'antire Rodolfo di Svevia cadeva combattendo in Sassonia, le truppe della contessa Matilde di Desiderio dovettero anche avere molto peso le pressioni esercitate dal normanno Giordano principe di Capua. Il designato propose di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica diGiordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Penna San Giovanni, tra Macerata e Ascoli.
Giordano da Giano, che lo conobbe di persona, avendolo avuto come compagno nella sua Adeodato per accompagnare "honorifice" Bartolomeo lettore fino in Sassonia (p. 18).
Apparentemente G. sembra tutt'altro ...
Leggi Tutto