MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] contenuto della raccolta, asseriva poi che «queste mie timide Muse» erano «nate et nudrite» presso Orsini.
In quanto figlio di Paolo GiordanoOrsini, morto nel 1585, e di Isabella de’ Medici, sorella del cardinale Ferdinando (morta tragicamente nel ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] della sua lunga assenza da Roma, il cappello rosso, simbolo della dignità cardinalizia. I fautori del cardinale GiordanoOrsini aspirante alla tiara, preoccupati di non aumentare il numero degli avversari,del loro candidato, riuscirono a impedire la ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] in Reden Cristoforo Landinos, a cura di M. Lentzen, München 1974, pp. 65-76); l'orazione in morte di GiordanoOrsini, del 1483 (pubblicata nello stesso anno a Firenze per Niccolò della Magna); una orazione del 1485 rivolta alla Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] questi, tre erano suoi parenti: Latino Malabranca era figlio della sorella Mabilia; GiordanoOrsini era suo fratello per parte di padre; Giacomo Colonna era figlio di Margherita Orsini, sorella di Matteo Rosso; due, Girolamo d’Ascoli (poi Niccolò IV ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] ridipinta nel primo Ottocento.
Un rinnovato interesse perinesco informa i vivaci affreschi (1559-60 circa) nel castello di Paolo GiordanoOrsini a Bracciano, con Storie di Psiche e di Alessandro Magno (proprio i temi svolti da Perino a Castel Sant ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] fatto prigioniero da François de La Trémoille, che pretese per il riscatto 14.000 ducati.
Il suo nemico personale, Gian GiordanoOrsini, ebbe modo di agire secondo i dettami della cavalleria, offrendogli i denari per pagare il riscatto, ma il C. non ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] l'Ammannati e poi Domenico Fontana, su incarico del card. Alessandro de' Medici, divenuto dopo la morte di Paolo GiordanoOrsini (1585) tutore del giovane figli o Virginio, ristrutturò la chiesa romana dei Ss. Quirico e Giulitta.
Qui elaborò un ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Nonio e Rinaldo Ridolfi. L'anno successivo entrò al servizio del duca Paolo GiordanoOrsini come commissario generale nel feudo di Bracciano, ma già nel 1568 passò alle dipendenze della Camera apostolica, in qualità ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] a Graz il 14 sett. 1608 nella chiesa dei Gesuiti, annessa al palazzo arciducale; lo sposo era rappresentato da Paolo GiordanoOrsini, figlio del duca di Bracciano. Il 22 settembre M. partì da Graz, accompagnata dal fratello Massimiliano e da un ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] del ramo dei conti di Tagliacozzo, Nicoletta nipotina di Rodolfo con Giovanni di Orso Orsini, e Berardo (morto nel 1361) figlio di Rodolfo con Perna di GiordanoOrsini).
La sua attività politico-militare iniziò nei primi anni Quaranta; nel 1343 fu ...
Leggi Tutto