CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] anche di alcuni fatti d'arme memorabili avvenuti ai suoi tempi: e valga il suo ricordo di uno scontro guidato da GiordanoOrsini presso Brescia nel 1564,e così puntualmente narrato da far pensare ad una sua presenza in loco. Dalla dedica che Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Bernardini e con Filippo Neri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo GiordanoOrsini di un gruppo di zingari col solo scopo di destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , che avrebbe causato gravi perdite fra gli assalitori. Le sue proteste non furono accolte e il generale Vincenzo GiordanoOrsini, comandante delle forze armate, procedette all’attacco, provocando così la caduta di Messina e poi la riconquista ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] fra loro; del resto lo stesso Sampiero, proprio nel 1557, lasciava l'isola per contrasti col comandante dei Francesi, GiordanoOrsini.
Tuttavia, l'anno dopo, nuovi accordi con i Francesi rendono possibile il ritorno in Corsica di Sampiero. Il C ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo GiordanoOrsini, Alessandro e i suoi fratelli, Felice Orsina, Flavia e Michele assunsero il cognome Peretti; da cardinale fu conosciuto come cardinale Montalto ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] un sermone De disciplina Ordinis, ancora inedito (cod. Ambros. H. 117inf.); l'anno successivo, quando il cardinale GiordanoOrsini ebbe affidata la spedizione contro gli Ussiti, gli rivolse un indirizzo, anch'esso inedito. A Bologna egli conseguì ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo GiordanoOrsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] delle ragioni che spinsero il D. a lasciare Firenze per trasferirsi a Roma. Qui inizialmente fu al servizio di Paolo GiordanoOrsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] tenuto pubbliche lezioni anche sul Salterio, cosa che però non risulta da altre fonti.
Prima del 1438 L. dedicò al cardinale GiordanoOrsini i tre libri del De natura daemonum et tentatione, nei quali si legge una vena di quel gusto per il magico che ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] di soccorso, quattromila uomini al comando di quattro colonnew, il B. fu uno di essi insieme con Chiappino ViteW, GiordanoOrsini e Luca Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai ...
Leggi Tutto