• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [157]
Storia [61]
Religioni [33]
Arti visive [24]
Letteratura [21]
Musica [10]
Diritto [8]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]
Teatro [3]

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] delle ragioni che spinsero il D. a lasciare Firenze per trasferirsi a Roma. Qui inizialmente fu al servizio di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] tenuto pubbliche lezioni anche sul Salterio, cosa che però non risulta da altre fonti. Prima del 1438 L. dedicò al cardinale Giordano Orsini i tre libri del De natura daemonum et tentatione, nei quali si legge una vena di quel gusto per il magico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] di soccorso, quattromila uomini al comando di quattro colonnew, il B. fu uno di essi insieme con Chiappino ViteW, Giordano Orsini e Luca Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] II la riconferma dei privilegi a suo tempo concessi alla Chiesa di Napoli nella persona dell'arcivescovo Giordano Orsini, privilegi che conferivano agli arcivescovi napoletani la giurisdizione arcivescovile sul borgo di Afragola. Il D. ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella di questi ultimi, soffocata dal marito Paolo Giordano Orsini. Di entrambe il L. si limita a registrare la voce comune: di Eleonora "dissesi universalmente che fu ammazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] C. dovette restituire alla Chiesa il "castrum" di Sipicciano (presso Viterbo): il 12 febbr. 1422 il cardinale Giordano Orsini incaricò Ulisse Orsini di Monterotondo di riportare il castello sotto il dominio della S. Sede. L'anno successivo C. era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] ). A partire dal 1667, si impegnò nel completo rifacimento del palazzo di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca di Bracciano, per 39.000 scudi, e ne affidò il progetto a Camillo Arcucci (successore di Borromini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

CECCALDI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCALDI, Marco Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nobile corso, nacque nel 1521. La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , prima che le clausole dell'accordo fossero rese pubbliche, nell'estate 1559 il luogotenente di Enrico II in Corsica Giordano Orsini riunì i notabili corsi, facendo balenare la possibilità che l'isola potesse essere assegnata alla Francia. A tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ai suoi fratelli Alto e Grato. Quando nel 1434 Eugenio IV fu costretto a lasciare Roma, il C. si rifugiò con Giordano Orsini nel castello di Galeria. Raggiunse quindi il pontefice a Firenze dove lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali