• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [7454]
Biografie [2919]
Arti visive [1169]
Storia [1162]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [129]
Diritto civile [145]

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] medicina legale presso l'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro nel febbraio 1916, dall'agosto dello tetracloruro di carbonio, in Rass. di medicina applicata al lavoro industriale, V (1934), pp. 6-20. Pur se il suo settore privilegiato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] sessuali oggi ritenuti di tipo perverso, quali la pedofilia (v.) e l'esibizionismo, erano spesso tollerati o persino ha dei rapporti, giungendo fino all'omicidio. Il feticismo (v. feticcio) parrebbe, al contrario, un comportamento deviante innocuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] a Venezia, ove prestò la sua opera di medico nell'ospedale di S. Giorgio fino alla caduta della città. All'ombra dell'amnistia il C. fece regione era rappresentato dalle iniziative di A. Rossi e V. S. Breda. Nel febbraio 1875 aderì al comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] colonnello e chiamato a insegnare nell'Università castrense di San Giorgio di Nogara. Congedato con encomio solenne e decorato con la XXIX [1926], pp. 1277-1296, in collab. con V. Maragliano - F. Galdi). Uno degli argomenti di studio preferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] 1956, p. 134; XI, ibid. 1958, p. 622; G. Resta, Giorgio Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 29, 33, 122, 196, P.M. Galimberti - S. Rebora, Milano 2001, pp. 86 s.; V. Zani, Agostino Santagostino (1633 ca. - 1703). Ritratto di A. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] 65, 67, 69, 71, 73, 75-77, 79; P. Giacosa, La medicina in Piemonte nel sec. XVI, ibid., p. 112; E. Stampini, Monsregalensia et Taurinensia, ibid., pp. 313, 326-30; L. Thorndike, A History ofmagic.and experimental Science, V, New York 1941, pp. 24 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Maurizio Rafaella Pilo PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità. Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] medico piemontese e da alcuni saggi di due libri di Giorgio Arione e di Michele Vopiscopo. L’opera si conclude Balbis e qualche canzone del frate domenicano Ignazio Isler (1783b, pp. V-VII). Nel 1785 apparve l’Almanacco di sanità, per cui Pipino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – VITTORIO AMEDEO III – GIUSEPPE PASINI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Maurizio (1)
Mostra Tutti

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Papa, Vincenzo Viviani, Antonio Magliabechi, Giorgio Baglivi). Ritornato a Perugia, Pascoli ’700, in Studi in onore di Paolo Alatri. I. L’Europa nel XVIII secolo, a cura di V.I. Comparato - E. Di Rienzo - S. Grassi, Napoli, 1991, pp. 3-17; I maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

MAGATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano) Anna Rita Capoccia Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 108-114; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 484-495; V. Putti, Alcune lettere di C. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 134-139; E. Magni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – BERENGARIO DA CARPI – REGGIO NELL'EMILIA – GABRIELE FALLOPPIA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco Dagmar Von Wille Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Fermo (il testo di un epitaffio postogli dal fratello Giorgio è riportato in Scardeone, p. 226, e Vedova dell'ecc.te medico Marino Massuzzi da Montelupone, in Pagine di storia della medicina, V (1961), pp. 21, 24, 28; A. Favaro, Galileo Galilei e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali