DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] s.; M. Rosi, Un ricevimento regio al principio del Settecento (Filippo V a Genova), in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896 , pp. 282 s.; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 571; G. Nuti, I Centurione, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio.
Benché Cornelia gli portasse la cospicua dote di 42. Venez., Venezia 1824-1842, I, p. 64; II, p. 95; III, p. 395; V, p. 537; C. Botta, Storia di Italia, III, Lugano 1835, pp. 718, 720; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] inglesi. L’esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un riscatto della della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] puntare su Roma. Nel marzo del 1365 poté conquistare Vetralla. Papa Urbano V chiese due volte (il 1º marzo e il 6 giugno 1365) in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagnia di S. Giorgio, sotto il comando di Giovanni Acuto, gli sbarrò la strada ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] seguente fu tra gli ambasciatori inviati da Firenze a Niccolò V per congratularsi della sua elezione al pontificato. In questa occasione come quelle di castellano di Vico Pisano e del castello S. Giorgio in Pisa. Morì il 27 nov. 1457.
L'intensa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] irriducibile antagonista della S. Sede, ora guidata da Paolo V Borghese. Il 17 apr. 1606 la Repubblica venne colpita p. XIX; II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. XLII-XLIII; V, Francia (1492-1600), ibid. 1978, p. XXII; F. Ambrosini, Paesi e mari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] dimostra di avere nelle principali abbazie cittadine: S. Giorgio in Braida e soprattutto S. Zeno. Le Verona 1749, p. 339; IV, ibid. 1752, pp. 568 s., 663, 693; V, 1, ibid. 1761, pp. 122 s.; Id., Serie cronologica dei vescovi e governatori di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di Spagna, I-II, Bologna 1976, ad Indicem; Liber sive matricula notarioruni Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 274, 478, 518 (per la famiglia); G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, p. 62; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino Roversi, Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 364 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gozzadini di Bologna, tav. IV/a. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] possesso di Parma e Piacenza in nome di Carlo V, benché provvisti di un salvacondotto della Repubblica furono Francesco de' Pazzi e, in seconde nozze, nel 1552, a Giorgio Dati.
Fonti e Bibl.: Documenti della congiura fatta contro il cardinale ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....