DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] per far rispettare i diritti del monastero di S. Giorgio Maggiore in Romania, è infatti senz'altro da identificare b. 2 perg., doc. 1268, 6 giugno; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] società veneziana, una lunghissima serie di cause, tra Giorgio e Girolamo da una parte, e il C attività econ. del C. (acquisti, vendite, operazioni finanziarie), Ibid., Mss. P. D., c. 2210/V, 2214/II, III, 2230/5, 8, 2232/6, 2233/2, 5, 2379/15, 2386/6 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] M. si estendevano tuttavia ben oltre le mura della città. Lo rivela la lettera del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e scudiero d'onore, conferendogli, oltre ai relativi privilegi, il passaporto con libertà dai dazi, per gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria ("nipote", secondo il Capriata) di recarsi a Novi. Sembra protesta che a manifesta perdita di se stesso e delle genti v'andarebbe". Scarse le sue forze: 500-600 soldati (Capriata: ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] . Alpino, De medicina Aegyptyiorum libri quatuor, Venetiis 1591; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, II, Venezia 1827, p. 41; V, ibid. 1842, pp. 673-4; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865; Id., Relazioni dei consoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ove il C. si precipita a reprimere i disordini di San Giorgio, di cui era "signore" (la cessione al Masaniello non va a cura di N. Nicolini, Napoli 1931, p. 336; I. Fuidoro [V. d'Onofrio], Giornali diNapoli…, a cura di F. Schlitzer, Napoli 1934, pp. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] a destinazione il 16 luglio, accompagnato dal segretario Giorgio Nigro, ma subito si ammalò. Si imbarcò nuovamente libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 255, 257, 328; VII, ibid. 1903, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] andava a visitare doi tre volte la settimana l'ospitale e v'assisteva con carità di padre alle militie" assicurava un mercante ebreo fece parte, con Marco Molin, Francesco Barbaro e Giorgio Morosini, della commissione incaricata di metter fine a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] Parma, III, Parma 1793, pp. 286, 293; IV, ibid. 1795, pp. 54, 56, 72, 101 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 23-28; Cod. diplom., pp.86 ss.; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estensi, I, Modena 1824, p. 97 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale.
Il D., partito Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....