GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 p. 258; V, ibid. 1901, nn. 72 s. pp. 142 s., 234 p. 71, 334 p. 108; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Parte del merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli anni seguenti egli del 1378, anche alla metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, in quest'ultimo caso, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] (1418). Ad ogni modo, solo dopo lo sbarco di Alfonso V in Corsica e gli assedi di Calvi e di Bonifacio (autunno- Pesce, Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio (1457-1458),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II( ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 202 ss., 229 s.; O ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 317; VI, ibid. 1903, pp. 12-14 , 792; U. Tucci, Monete e banche, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per tramite diverso dalla Casa di S. Giorgio - ottenesse il riconoscimento alla Repubblica, appena . Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1835-1838, V, p. 340; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Balbi, morto nel 1709), Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 303; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] fedeltà. Le numerose ambascerie, con le quali la città si affrettò a dimostrare il proprio zelo nei confronti di Martino V - il F. fu uno degli ambasciatori inviati fin dal novembre 1417 per incontrare a Mantova il pontefice proveniente dal concilio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] 1415, le parti in lotta si accordarono per una tregua. Giorgio Adorno rinunciò al dogato e, con il consenso anche dei , m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....