• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [29]
Storia [9]
Economia [7]
Arti visive [6]
Cinema [4]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [2]

Benedetto Antelami e la scultura in area padana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] classico con quello naturalistico d’impronta francese, arrivando a risultati di grande modernità. È l’unico tra il XII e il XIII secolo che riesca a proporre non solo un linguaggio stilisticamente nuovo ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo di Winckelmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] oggetto le arti visive. L’elaborazione teorica spetta principalmente al tedesco Winckelmann: lo studioso afferma la necessità di creare un’arte chiara e razionale, basata sull’imitazione degli antichi, ... Leggi Tutto

Georges de La Tour

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] senz’altro il pittore più grande, insieme a Poussin. Enigmatica però è la sua vicenda culturale e biografica, che non offre elementi concreti per ancorare la sua solitaria grandezza a esperienze vissute. ... Leggi Tutto

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] e idee. La diffusione di questi ordini ha sollecitato la nascita di nuove tipologie di arredo liturgico e iconografie particolari, legate soprattutto ai santi fondatori. La loro biografia è raccontata ... Leggi Tutto

Lucio Fontana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] “con il taglio ho inventato una formula che non credo di poter perfezionare”, afferma nel 1966 in un’intervista di Giorgio Bocca sul quotidiano “Il Giorno”. Nell’incalzante attività espositiva e nel successo in Italia e all’estero, Fontana continuerà ... Leggi Tutto

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] e i ducati autonomi di Spoleto e Benevento, compiono un’eccezionale sintesi culturale rielaborando i linguaggi artistici dei locali monumenti classici, insieme ad apporti bizantini e occidentali. La Langobardia ... Leggi Tutto

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] sue non più rinviabili correzioni era orientata da alcuni presupposti, largamente condivisi: che bisognasse incidere sul corpo incancrenito del ‘penale inquisitorio’ eliminandone le parti più pericolose ... Leggi Tutto

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] dall’età imperiale al Medioevo sono improntate a una bilanciata dialettica tra il costante riferimento alle imponenti testimonianze monumentali di età tardoantica, in primo luogo le basiliche di San Pietro, ... Leggi Tutto

meloniano

NEOLOGISMI (2018)

meloniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgia Meloni, dal 2014 presidente del partito Fratelli d’Italia e dal 2008 al 2011 ministra per la Gioventù; che si richiama alla linea politica di Giorgia Meloni. • altri [...] d’Italia, più i leghisti [Giancarlo] Giorgetti e [Raffaele] Volpi e il meloniano [Fabio] Rampelli. (Francesco Cramer, Giornale, 27 gennaio 2016, p. 7, Interni). - Derivato dal nome proprio (Giorgia) Meloni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAELA BIANCOFIORE – DANIELA SANTANCHÈ – FRATELLI D’ITALIA – GUIDO CROSETTO – GIORGIA MELONI

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] palatina voluta, all’interno del palazzo oggi sparito, da re Gagik I; essa presenta una pianta a croce quadriabsidata ed è coperta da una cupola impostata su un tamburo circolare. La peculiarità di questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali