Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] risale all’anno scolastico 1959-1960, è conservato alla scuola elementare “Francesco Crispi” di Roma, e a compilarlo è GiorgioCaproni, che la professione di maestro elementare la esercitò, prima in Liguria e poi nella capitale, «con passione e con ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Editore, 2020, pp. 341-364.Ead., La formazione “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “congedo” di GiorgioCaproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. 19-37.Ead., Catalogo ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] quella che entra di diritto tra le più struggenti poesie d’amore del Novecento, Alba (in Il passaggio di Enea, 1943-1955), GiorgioCaproni (1912-1990) scrive alla sua Rina: «Amore mio, nei vapori d’un bar / all’alba, amore mio che inverno / lungo e ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] , edizione critica di Luca Zuliani, Milano, Mondadori, 1998.Zuliani, L., Il tremito nel vetro. Temi, stili e metrica in GiorgioCaproni, Padova, CLEUP, 2009.Id., Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.Id ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il poeta GiorgioCaproni riconosce la fratellanza biologica fra la Terra e gli esseri umani, ma addebita loro la responsabilità della malattia del Pianeta ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] 2009. Immagine: Roma, libreria Croce, 1976, presentazione libro "Lontano dal corpo", Italo Benedetti, Giacinto Spagnoletti, GiorgioCaproni e Graziana Pentich Crediti immagine: Lorenzo D'Alessandro, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978, insieme a GiorgioCaproni, Mario Luzi, Giovanni Raboni e altri, fonda a Roma il “Movimento-poesia”, con lo scopo di diffondere la poesia attraverso ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] sono due.Tornando a Baudelaire, l’elenco dei traduttori di rilievo è piuttosto lungo: Luigi de Nardis, GiorgioCaproni, Giovanni Raboni, Fernando Bandini, Attilio Bertolucci, Gesualdo Bufalino, Antonio Prete, Cosimo Ortesta, per citare i più noti ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , Franco Fortini, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo Mondadori, 2008.Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015.Id., Letteratura e ecologia. Forme e ...
Leggi Tutto
gelo
gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi g.; il fiume Giù a fondovalle, e il g....
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di...
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei.
Nella ricerca costante...