DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Alessandria, Annales, a cura di L. Cheikho, B. Carra de Vaux, H. Zayyat, in CSCO. SS Arab., VII, 1909, p. 42; GiorgioCedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, in CSHB, V, 1839, pp. 714-715; The Travels of Ibn Jubayr, a cura di W ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 1940), p. 241; Costantino VII Porfirogenito, De thematibus, a cura di E. Bekker, in CSHB, XIV, 1840, pp. 3-64: 49; GiorgioCedreno, Historiarum compendium, ivi, V, 1839, pp. 24, 474, 716; Giovanni Cecaumeno, Strateghikón, a cura di B. Wassiliewsky, V ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] per la prima volta nel 1048 (GiorgioCedreno, Historiarum compendium, II; CSHB, 1839, p. 464), ma la sua storia è anteriore: già alla metà del sec. 10° era stata infatti probabilmente costruita la prima chiesa del borgo, un piccolo edificio di pianta ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] una parte della zona residenziale, mentre il katholikón risale alla ricostruzione della fine del 16° secolo.
Bibl.: Fonti. - GiorgioCedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, in CSHB, V, 1839, p. 460; Giovanni Zonara, Epitomae historiarum ...
Leggi Tutto