Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
diGiorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] 'Olanda, il Belgio, la Germania, la Svezia, la Svizzera, la Spagna e la Danimarca) e fondò la FIFA (Fédération internationale de football association), di cui fu eletto presidente, con Hirschmann segretario. Rafforzata da successive adesioni, la FIFA ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa alle Olimpiadi, prevedendo la partecipazione diDanimarca, Germania, Finlandia, Francia, Iugoslavia, Lussemburgo sui 500 m, di cui fu vincitrice Lucilla Peroni della Canottieri San Giorgiodi Roma. Il primo campionato femminile di K1 e K2 sui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] corona danese. Il 31 ottobre 1863 il principe diDanimarca Christian Wilhelm Ferdinand Adolf Georg, del ramo degli Schleswig-Holstein, nato a San Pietroburgo, aveva assunto il titolo di re Giorgio I di Grecia, che avrebbe mantenuto fino al 18 marzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] oltre la formuletta di rito: citò le antiche tradizioni e si concluse con la richiesta a re Giorgiodi proclamare aperti a tre gare. Nel chilometro, disputato nell'intervallo diDanimarca-Smirne di calcio, batté in finale l'inglese Herbert Bouffler e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] . Canada
3. Norvegia
femminile
1. Canada
2. Danimarca
3. Svezia
freestyle
salto maschile
1. Eric Bergoust Silvio Fauner ITA
5. Fulvio Valbusa ITA
7. Marco Albarello ITA
8. GiorgioDi Centa ITA
50 km maschile
1. Bjørn Daehlie NOR
2. Niklas Jonsson ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] oro in palio, tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una alla Germania ( sono svolti i campionati su strada. Nel 1953, vittorie diGiorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico Rossi (10 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] otto paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, atleti. Petrucci parte da lontano e vince di prepotenza davanti a Minardi. Giorgio Fattori lo definisce l'Aramis in bicicletta. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] edizione dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Atene. In questa edizione l'Italia vinse 10 medaglie. Giorgio Lamberti fu secondo nei 200 stile libero e terzo nei 100 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ) vinse nettamente la finale, distaccando per 10 secondi la Danimarca. Argento per Santin e Bergamo nel 2 con, bronzo per il doppio 'misto' Canottieri Milano-Nettuno Trieste di Ettore Brosch e Giorgio Scherl e ancora bronzo per il 4 con del 'misto ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] : Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo, Danimarca e Irlanda.
Stoccolma 1956
In realtà nel 1956 Haye, cavallo medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; ...
Leggi Tutto