Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] esplicitamente e coscientemente il ruolo del sultano come nuovo Costantino: quella diGiorgiodiTrebisonda e di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini. GiorgiodiTrebisonda, cretese di origine ma vissuto per lo più in Italia, è tra i ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] degli antichi Padri della Chiesa, e soprattutto al De praeparatione Evangelica di Eusebio di Cesarea, che era stato appena tradotto in latino da GiorgiodiTrebisonda (Trapezunzio). Per il M. l'antico Israele, quello anteriore alla vicenda ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] frazionarono in tre Stati: l’Impero diTrebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo rappresentò la due preziose testimonianze: i mosaici della cupola di S. Giorgio, una schiera di Santi con un complesso sfondo architettonico ( ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] alla diffusione in Italia dello studio del greco e specialmente della filosofia platonica. E in difesa di Platone, contro le accuse dell'aristotelico Giorgiodi Trapezunte, scrisse in greco, e poi voltò in latino, un'ampia trattazione che è il suo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1889 a Dobrítsa in Tessaglia, Dimitrios Papandreu studiò teologia nell'università di Atene; fu consacrato prete nel 1915 e nel 1921 fu eletto vescovo di Corinto. Nominato arcivescovo di Atene [...] e un collegio elettorale costituito solo dal sinodo permanente gli preferì il metropolita diTrebisonda Chrysanthos. Quando questi nel 1941 rifiutò obbedienza al governo diGiorgio Tsolakoglu, imposto dall'Asse, D. fu chiamato a sostituirlo. Verso le ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] la Serbia, Chio, il ducato di Nasso nell’Egeo, l’impero greco diTrebisonda, la repubblica di Ragusa sull’Adriatico. La Serbia consentire a una lieve rettifica di confine in Tessaglia e alla nomina del principe Giorgiodi Grecia ad Alto commissario in ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di Marco diGiorgio, discendente in linea diretta dall'omonimo doge, e di Fiorenza di Nicolò Crispo, duchessa di Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore diTrebisonda e legata da vincoli di parentela alle case regnanti di ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] imperatore latino di Costantinopoli, anche tre altri sovrani greci (vale a dire i principi di Nicea, diTrebisonda e di Epiro-Tessalonica 1236 il metropolita di Corfù Giorgio Bardane rispose alla pretesa dell'imperatore svevo di ottenere da Manuele ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] intorno a lui la rabbiosa polemica su Platone e Aristotele, così carica di contrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro e Maometto, l’Anticristo che aprirà la strada alla ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] S. Angelo - tra l'agosto e il settembre 1466 - diGiorgio da Trebisonda, illustre ellenista e precettore di P., che fu accusato dal pontefice di mancanza di rispetto nei suoi confronti e di connivenza con il sultano turco, che chiamava in una lettera ...
Leggi Tutto