• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Storia [4]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Zoologia [1]
Diritto civile [1]
Ingegneria [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]

Johannes Eccard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] 5 Stimmen (1578), l’unica raccolta di composizioni profane. L’anno seguente è a Königsberg al servizio di Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach. Presso la corte prussiana Eccard svolge funzioni di vice maestro di cappella ottenendo solo nel 1604 il ... Leggi Tutto

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth

Enciclopedia on line

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con [...] amministrativo e finanziario dei suoi dominî. Nel 1577 divenne tutore del nipote Alberto Federico, duca di Prussia, che era infermo di mente, e nel 1578 il re di Polonia Stefano Báthory gli concesse l'investitura del ducato. Non avendo figli, fissò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – PRUSSIA – POLONIA

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] della Marca. Era aspirazione di Federico di ristabilire i confini della Marca di Hohenzollern, i primi tornarono alla linea principale di Brandeburgo (v. ansbach e il successore, Giovanni Giorgio (1571-98), cercò di tenersi lontano dagl'inestricabili ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di giochi, pronta a sostenerlo contro il padre, da cui ella era lontanissima per animo. Lo stesso precettore, il calvinista francese Duhan de Jandun, uno degli emigrati francesi nel Brandeburgo, varcava i limiti segnati da re Federico di Ansbach e di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Jägerndorf

Enciclopedia on line

Jägerndorf Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov. Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach (1523). [...] Nel 1604 Gioacchino Federico, elettore di Brandeburgo, lo assegnò al figlio Giovanni Giorgio, a condizione che J. ritornasse alla linea principale dei Hohenzollern nel caso in cui il ramo familiare si fosse estinto. Morto senza eredi il margravio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – ELETTORE DI BRANDEBURGO – GIOACCHINO FEDERICO – HOHENZOLLERN – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jägerndorf (1)
Mostra Tutti

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , figlia di Antonio, da cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, di nota è una serie di quindici strumenti di rilevamento e misurazione per uso militare, messa a punto nel 1710 per il margravio Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605). Succeduto al padre (1598), [...] non ottemperò alle clausole testamentarie del genitore, che prevedevano una divisione dei dominî; accordatosi a Gera (1599) con il cugino, Giorgio Federico margravio di Ansbach, stabilì il diritto di primogenitura e la indivisibilità dello stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – MARGRAVIO – ANSBACH – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del nobile svevo Federico di Hohenstaufen, dei conti di Büren, che Enrico di Mansfeld, nel margraviato di Brandeburgo-Ansbach, nel ducato di Brunswick-Lüneburg, nelle città di Amburgo, di Brunswick, di di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il duca sotto la tutela di Giorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e di Ansbach, col quale, dopo un periodo di energica reggenza (1577-1603), anche la linea francone si estinse. I Hohenzollern di Brandeburgo attendevano la loro ora e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , uno dei condottieri, che, al pari del duca Cristiano di Braunschweig-Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, univano al servizio di Federico personali moventi. Nel novero dei grandi generali, per merito dei ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali