DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] nella casa dello zio Gustavo, oppure presso il critico d'arte Giorgio Castelfranco, che fu tra i suoi primi sostenitori. A Firenze l'antiquario Luigì Bellini, proprietario della galleria di palazzo Ferroni, dove il D. tenne una personale di quaranta ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1, meticolosamente compilata secondo la stessa prassi seguita da Ferroni, fu Mattino di febbraio, scattata il 14 febbraio alle Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio Porto San Giorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al reportage ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche, in La Balzana, II (1928), pp. (per Bernardino I); M. Guidi, I C. e i Ferroni stuccatori di Arosio, in Zeitschrift für schweizer. Archeologie und Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] del ponte delle Taverne d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della Il pavone presso porta Romana a Siena, attribuita a Francesco di Giorgio (1464). Il palazzo fu terminato nel 1828 e fu corredato degli ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] estremità del giardino nei pressi del forte S. Giorgio come originale belvedere sulla città (Mostra documentaria..., 1960 , fra i quali sono da ricordare la ristrutturazione del palazzo Ferroni Magnani, all'inizio di via dei Serragli (1770-78), e ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] a Bologna nel 1657 presso G. B. Ferroni; oltre alla tavola menzionata, ed ugualmente già ricordata Parma 1820, p. 115; Biografia d. artisti..., Venezia 1852, p. 157; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV. p. 317 (s. v. Bono, Giorgio del). ...
Leggi Tutto