• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [40]
Storia [25]
Musica [8]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto costituzionale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Giulini, Giorgio

Enciclopedia on line

Giulini, Giorgio Storico (Milano 1717 - ivi 1780), appartenne all'Accademia dei Trasformati; è autore, tra l'altro, di erudite Memorie (12 voll., 1760-71), tuttora fondamentali, sulla storia di Milano dal 773 al 1447, di tendenza guelfa (l'edizione di M. Fabi del 1854 aggiunse una parte inedita, sino al 1481) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , pp. 250 s.; C. Poggi, Curiosità comasche, Como 1888, pp. 119-122; A. Giulini, Notizie intorno alla famiglia Giulini. Memorie inedite dell'istoriografo conte Giorgio Giulini, in Periodico della Soc. storica comense, XVIII (1908-09), pp. 131, 135-141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CESARI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicologo, nato a Cremona il 24 giugno 1870. Studiò dapprima presso il conservatorio di Milano e per qualche tempo appartenne a orchestre teatrali come contrabbassista. Nel 1895 si recò in Germania ove [...] vanno ricordate specialmente: Origini del madrigale cinquecentesco, Cremona 1908 (in tedesco) e in Rivista musicale italiana, XIX; Giorgio Giulini musicista, nella stessa rivista, XXIV; Musica e musicisti alla corte sforzesca, ibid., XXIX. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO GIULINI – SANDBERGER – MADRIGALE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del '59 la storia della Lombardia si confonde con quella del regno d'Italia. Bibl.: Oltre le opere fondamentali di Giorgio Giulini, P. Verri, A. Fumagalli, A. F. Frisi, C. Cattaneo, C. Cantù, U. Formentini, e, più recentemente, E. Verga, A. Colombo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] nel 1757-58 fu tradotta da undici accademici trasformati, tra i quali G. Parini, Pietro Verri, P. D. Soresi, Giorgio Giulini, e pubblicata nel 1771 con introduzione di Paolo Frisi (Milano, Marelli). Le Amazoni furono volte in ital. da L. Bergalli ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE-MARIE DU BOCCAGE – PARADISO TERRESTRE – EUGENIO DI SAVOIA – GIORGIO GIULINI – GASPARO GOZZI

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] . Parecchio tempo richiese lo spoglio delle fonti, quasi tutte a stampa, e in particolare della monumentale opera di Giorgio Giulini (Memorie spettanti alla storia [...] della città e campagna di Milano nei secoli bassi, I-XII, Milano 1760-1774 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] °-18° (Paolo Morigia, Filippo Picinelli, Giovanni Sitoni, Giovan Paolo Mazzuchelli, Filippo Argelati, Gerolamo Tiraboschi), fino a Giorgio Giulini (per i soli secoli 14°-15°), che l’avrebbe soppiantato come storico di riferimento di Milano. Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

DURINI, Angelo maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Angelo maria Nicola Raponi Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] letteraria lombarda, come il Balestrieri e il Passeroni, superstiti membri dell'Accademia dei Trasformati, lo storico di Milano Giorgio Giulini e Giuseppe Parini. Attratto dalla bellezza e dall'amenità del lago di Como - già ad Avignone aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CARLO FRANCESCO DURINI – DOMENICO BALESTRIERI – STORIA DELLA POLONIA – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Angelo maria (2)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Verri aveva sferrato un duro attacco agli «eruditi per mestiere» e, pur non colpendolo direttamente, aveva definito Giorgio Giulini (autore delle amplissime Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Rivista musicale italiana, 1913, n. 20, pp. 291-346; 1914, n. 21, pp. 97-121, 278-312; 1915, n. 22, pp. 431-446; G. Cesari, Giorgio Giulini musicista. Contributo alla storia della sinfonia in Milano, in Nel secondo centenario della nascita del conte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali