Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] il tentativo di riportare il calcio nell'ambito della più assoluta regolarità. Contrariamente alle aspettative, però, i Mondiali d'Inghilterra furono anch'essi dominati dalla faziosità. Le nazionali sudamericane, entusiaste di giocare nella culla del ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] equestre a Napoli, divenne cortigiano di Elisabetta Id'Inghilterra. Lorenzino Palmieri dedicò al granduca di Toscana la prematura scomparsa di Graziano Mancinelli, era composta dal veterano Giorgio Nuti su Gaugin, da Valerio Sozzi su Pamina e da ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Maria Stuarda, che fu rivale al trono di Elisabetta Id'Inghilterra, ottenne di avere con sé il biliardo personale anche nei si è sempre mantenuto a ottimi livelli.
Vitale Nocerino (S. Giorgio a Cremano, Napoli, 2 gennaio 1962-2002) si è rivelato ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dalla duchessa di Rutland e i terzi arrivati dalla duchessa di Westminster. Le medaglie mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina diede anche una coppa d'oro a Dorando Pietri, sfortunato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo Id'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo dai disegni (Il pattinaggio fuori della porta di San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) e dalle tavole ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lo esportò successivamente in Inghilterra, insegnandolo a un amico, F.R. Beckwith, che divenne campione d'Inghilterra. Alcuni decenni più di sé: il bresciano Giorgio Lamberti che, diciassettenne, fu convocato per i Campionati di Madrid comportandosi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] inglese, onorata più volte dalla presenza dei sovrani d'Inghilterra. All'inizio le gare vennero disputate con d'oro nel 2 con (sulla distanza di 1000 m) con i vogatori della Bucintoro di Venezia (Enrico Bruna, Emilio Fontanella, timoniere Giorgio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dei paesi coinvolti nel conflitto. Per es., i Campionati d'Inghilterra, aperti da sempre alla partecipazione straniera, non di quattro volte).
L'organizzazione dell'atletica nel mondo
di Giorgio Reineri
Il ruolo della IAAF
La IAAF è l'organismo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fiorire di iniziative sportive. In Inghilterra, la fondazione della Much Wenlock stadio olimpico venne donato da GiorgioI, il denaro necessario fu trovato era che si interessava di atletica per un paio d'ore al mese e non avrebbe mai avuto il tempo ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...