Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] secolo di studi. Qui ci si limita evidentemente a ricordare i principali problemi e a presentare gli ultimi studi: ciò che , spicca, per contrasto, quello a firma del ventiquattrenne Giorgio Almirante, laureatosi appena l’anno prima con una tesi sulla ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] nella tavola n°25 dello stesso libro un albero senza foglie, i cui rami e radici risultano intercambiabili; al centro un serpente lega www.youtube.com/watch?v=WUXy-9J5e4M&t=462sColli, Giorgio. La nascita della filosofia. Piccola Biblioteca Adelphi, 29 ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] certamente, più di tante altre discipline, fa notare giustamente Giorgio Cardona in Linguistica e politica (1976), se si parla aver raggiunto un uso relativamente ampio; si stimano tra i cinque e i quindici milioni le persone che l'hanno studiata» ( ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] di controbattere all’anticomunismo di Bolla. Similmente si pone Giorgio Bocca (che per altro apparteneva al partito d’azione (si veda quello di Pupo per approfondire i rapporti travagliati tra le fazioni della resi ì, fra qui quello di Elena Aga Rossi ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] libro delle Metamorfosi di Ovidio
Alessandro Fusi, Angelo Luceri, Piergiorgio Parroni, Giorgio Piras (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, Volume VI, I testi: la poesia, direttore Piergiorgio Parroni, Salerno Editrice, Roma 2009, con ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] e sociale, testimoniato dal cambiamento del ritratto del re Giorgio III con quello di George Washington sull’insegna della locanda temporale, rammentando alla coscienza collettiva le storie e i racconti che precedono la rivoluzione, lo stesso Irving ...
Leggi Tutto
La parola «armonia» affonda le sue radici nell'antica Grecia. Qual è il rapporto fra questo termine e la divinità Armonia? E come si è evoluto questo concetto nel corso dei secoli? ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] su se stesso anziché a favorire il contatto e la coesione con i cittadini della sua stessa comunità o nazione. Per cui egoismo e misantropia azzurro il sereno. Nuovi studi leopardiani, di Giorgio Cavallini, Bulzoni editore.
Immagine di pubblico ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] presenti in ogni uomo sin dalla nascita. In realtà, i neuroscienziati, insieme a tempo e spazio, analizzano l’eventuale presenza saperne di più:
Si consiglia la lettura del lavoro di Giorgio Vallortigara, La mente che scodinzola. Storie di animali e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...