CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il Ticino, dell'Oltrepò pavese con Bobbio, Piacenza e parte del circondario, e della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da GiorgioII d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 sterline. La campagna militare non fu facile come nel 1733. C. E. si ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] della parola, indifferente alla verità e alla realtà.
Il 10 agosto 1560 salpò per Cipro, quale amministratore dei beni di GiorgioII Contarini, conte di Zaffo, al quale pochi mesi prima aveva tenuto lezioni sull’etica aristotelica. Nel 1567 passò al ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] la corte dei Farnese. Pagani, presumibilmente insieme a GiorgioII Clerici (Coppa, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, in trono con il Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama nel palazzo ducale, nonché il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ). Nel periodo della sua attività londinese compose inoltre: Il tempo della gloria, "musicalentertainment" per celebrare l'alleanza di GiorgioII con Federico il Grande (Kings Theatre, 31 genn. 1759); le cantate La vera lode e Il merito coronato per ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di GiorgioII, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al patria, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. Bottari, 1722 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dovette occuparsi in particolare della situazione in Ungheria e in Transilvania, dato che le iniziative belliche di GiorgioII Rákóczy e dei suoi successori rendevano sempre più difficile evitare l'allargamento delle operazioni militari nei territori ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] -55, si sparse la voce di un complotto per far saltare in aria il King’s Theatre alla presenza del re GiorgioII, Vanneschi e suo figlio divennero ovvi bersagli per un arresto immediato (Lockman, 1755). Forse era proprio questa ambiguità politica che ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] condivisa col conte Giovan Lorenzo Bogino, segretario di Stato alla Guerra.
Nel 1758, quando si temeva per la sua salute, GiorgioII scrisse a Carlo Emanuele III che non aveva «jamais connu de ministre étranger qui ait plus réuni en lui toutes les ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] stipendio, mantenendo tale impiego fino al marzo del 1667. In quello stesso anno, l'A., chiamato a Dresda da Giovanni GiorgioII, fu nuovamente nominato maestro di cappella con G. A. Angelini-Bontempi, un tempo suo rivale, ma poi piuttosto amico, e ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] momento. In tale cornice si collocano la nomina a commendatore dell’Ordine Ernestino di Sassonia da parte del duca GiorgioII di Sassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di Prussia assegnatogli dal Kaiser (1894).
Il 14 dicembre 1893 ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...