Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. Ha partecipato attivamente al progetto APE (Array processor experiment), avente come obiettivo iniziale (effettivamente poi ...
Leggi Tutto
Fisica
GiorgioParisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] svolgono sempre di più ricerche interdisciplinari, e ci si espone al rischio di darne una troppo riduttiva o troppo estensiva. Sembra ragionevole definire la f. come la scienza della natura in cui il ragionamento ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
GiorgioParisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] pp. 5349-5362.
Kauffman, S. A., The origins of order: self-organization and selection in evolution, New York 1993.
Livi, R., Parisi, G., Ruffo, S., Vulpiani, A., Il computer: da abaco veloce a strumento concettuale, in ‟Il ponte", 1986, XLII, 4-5, pp ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] il settore del Calcolo ad alte prestazioni per la ricerca e l’industria. In questo settore, insieme a GiorgioParisi, fece implementare il progetto APE (Array Processor Experiment), con lo sviluppo dei supercalcolatori Quadrics da applicare alla ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
GiorgioParisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] differente del gruppo di rinormalizzazione, porta ai seguenti valori: ν = 0,630 ± 10,0015, η = 0,031 ± 0,004 (v. Parisi, 1980). L'accordo fra i vari risultati è estremamente buono.
Riassumendo, supponiamo di avere un sistema fisico nel quale accadano ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] valori, caratterizzati da una distribuzione di probabilità Pl(h) dipendente dalla risoluzione spaziale l.
In questo quadro, proposto da GiorgioParisi (v. Benzi e altri, 1984), l'insieme frattale sul quale è concentrata ε(x) può essere visto come un ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] liberi, ma si presentino soltanto in composti neutri rispetto alla carica di colore. Gerard 't Hooft, Stanley Mandelstam, GiorgioParisi e altri notarono che la contemporanea presenza nel vuoto di cariche e monopòli potrebbe dar luogo al confinamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
GiorgioParisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problematiche differenti; gli articoli pubblicati su riviste specializzate che diffondono risultati originali superano le centomila unità all'anno solo per la fisica, ma la cifra tocca il milione se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché schematica. Sono comunque da ricordare i fondamentali contributi di GiorgioParisi (n. 1948) allo studio dei materiali magnetici disordinati denominati spin glasses, che hanno prodotto significative ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] ", Trieste 1999, edited by Silvio Franz, Sharon C. Glotzer, Srikanth Sastry, Bristol, Institute of Physics, 2000).
Parisi 1979: Parisi, Giorgio, Toward a mean field theory for spin glasses, "Physics letters A", 73, 1979, pp. 203-205.
Sherrington ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo annunciate, minacciate, presentate e...
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...