Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] verde (1988), raccolti nel 2019 nel volume Storie del ghetto di Budapest. Dal 2022 l’Associazione culturale GiorgioPressburger, con sede a Trieste, è attivamente impegnata nella diffusione e valorizzazione dell’opera e del pensiero dello scrittore ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Il mio indirizzo triestino), da cui, nel 2010, viene tratta una sceneggiatura (T. Rojc) per la regia di GiorgioPressburger.
Il 30 ottobre 1952 si unisce in matrimonio con Frančiška Radoslava Premrl (1921-2009), scrittrice e traduttrice, sorella dell ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] inoltre a d’Amico forme di relazione e collaborazione con i protagonisti del nuovo teatro nascente: personalità come GiorgioPressburger, Carmelo Bene, Carlo Quartucci.
Nel 1963, insieme con Fernaldo Di Giammatteo, curò una serie di interviste ad ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] ? E ancora: perché autori che vivono da decenni in Italia e che scrivono in italiano, come Fleur Jaeggy, GiorgioPressburger e Helena Janeczeck, nati rispettivamente a Zurigo, Budapest e Monaco, pur non avendo perso la loro connotazione di ‘stranieri ...
Leggi Tutto