Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] toni accesi e di sicilianità. D’altra parte, le letture amate da Camilleri, da Manuel Vázquez Montalbán a GiorgioScerbanenco, sono omaggiate da una doppia citazione all’interno della serie: il cognome dello stesso commissario è ispirato al celebre ...
Leggi Tutto
Nome adottato dallo scrittore Vladimir Ščerbanenko (Kiev 1911 - Milano 1969), di padre ucraino e madre italiana, che emigrarono in Italia dopo la Rivoluzione d'ottobre. Redattore di settimanali femminili, autore di romanzi rosa (Desiderio soltanto,...
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio attraverso il rapporto tra la centralità...