VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] II, a cura di K. Frey - H.W. Frey, München 1930; Il libro delle Ricordanze di GiorgioVasari, a cura di A. Del Vita, Arezzo 1938; Neue Briefe von GiorgioVasari, III, a cura di K. Frey - H.W. Frey, München 1940.
P. Calzolai, Historia Monastica..., II ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Bertoia, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. moden. et parm., I (1863), pp. 329-35; Id., GiorgioVasari e la corte del cardinal F., ibid., II (1864), pp. 121-28; Id., Delle relazioni di Tiziano coi Farnese, ibid., pp. 129-46 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il cliché storico-antropologico di un'affezione categoriale: quel "certo che di pazzia e di salvatichezza" che GiorgioVasari attribuiva agli artisti, finché "la chiarezza e lo splendore" di Raffaello non sarebbero sopraggiunti per dimostrare la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e manoscritti, nonché di monete e oggetti archeologici. Il Vasari, al quale egli aveva commissionato nel 1545-46 quattro sportelli Giorni del palazzo della Cancelleria, affrescata da GiorgioVasari per Alessandro, appare per la prima volta quello ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] . Alessandro fu tra i principali protagonisti della scultura veneziana di pieno Cinquecento, un primato riconosciutogli anche da GiorgioVasari nella seconda edizione delle Vite (1568), al tempo in cui il maestro di origini trentine era ancora agli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] F. Sricchia Santoro, Beccafumi e Siena, ibid., pp. 26-43; R. Binaghi, Il ritratto di B. P. nell’edizione delle Vite di GiorgioVasari e un disegno in un codice di Pietro Cataneo, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 60-66; V. Farinella, Archeologia e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] - aveva fatto costruire nel 1652 in duomo un secondo organo, dirimpetto al primo realizzato con l'intervento di GiorgioVasari circa un secolo prima per volere di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiese di realizzare le portelle, raffiguranti ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] lignaggio. Decise la risistemazione della "vigna" di Roma, fuori della porta del Popolo (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta GiorgioVasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu opera propria il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] compositore et vario, gran maestro d’animali et di paesi, artificioso negli scorci, perché intese bene di prospettiva». GiorgioVasari (1568, 1971, p. 123) lo inserì insieme a Filippo Brunelleschi, Donatello, Lorenzo Ghiberti e Masaccio tra i padri ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (1909), pp. 288-301; Id., “J. S. scultore”: note ed appunti, Venezia 1910; Id., Vita di J. T. detto il S. di GiorgioVasari, Firenze 1913; U. Middeldorf, Unknown drawings of the two Sansovinos, in The Burlington Magazine, LX, (1932), pp. 236-245; H.R ...
Leggi Tutto