Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] III, Atto I, scena I
Scena 1 - Londra. Una strada RICCARDO, DUCADI GLOUCESTER, solo.
DUCADI GLOUCESTER: Ora l’inverno del nostro travaglio è mutato in splendida estate grazie a questo sole diYork; e tutte le nubi che aduggiavano la nostra casa son ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quella, a favore diGiorgio Corner, promossa dal figlio di questo, il l'Antonio Siciliano - ciambellano del ducadi Milano, Massimiliano Sforza - indicato in honor of A.M. Albareda, a cura di S. Prete, New York 1961, pp. 147-201; F. Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] corte ungherese ebbe scarsi contatti con Napoli fino al 1328, anno di morte del ducadi Calabria.L'arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] maschili di questi anni ricordiamo il ducadi Windsor (principe di Galles Giorgio Armani ha un posto di primo piano. La decostruzione della giacca maschile, con l’utilizzo di tessuti femminili e la creazione di afro-americani di New York alla fine ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ducadi New York 1959, pp. 19-32); A. Sapori, Firenze e C. Tentativo di guerra di C. C. conservati nel R. Arch. di Stato in Lucca, ibid., pp. 281-409; F. P. Luiso, I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ducadi Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, ducadi status di cardinale e di titolare, in successione, delle chiese di S. Giorgio al in the age of the Baroque, New York 1963, p. 29; La sacra congregazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] importante di questi, James Brydges ducadi Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine a vapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; nel 1717 recitò un sermone e tenne alcune lezioni sperimentali davanti al re Giorgio I ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Giorgio (figlio del fratello Carlo) successore nella contea di Gattinara (infeudatagli da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II di Cambridge-London-New York 1983. Lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Giorgio Aldobrandini e Ippolita Ludovisi, del card. Alessandro Orsini -,il C., da tempo (probabilmente sin dal 1618) dimorante, anche se non continuatamente, nel ricco monastero cassinense di Savigliano, ebbe, nel 1624, dal duca , V, New York 1967, p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Piave, da Ángel Saavedra ducadi Rivas, teatro Imperiale, 10 novembre 1862), per Parigi il rifacimento di Macbeth (traduzione francese di The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 434-470 (R. Parker), e in Die ...
Leggi Tutto