GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] del duca non si fece attendere e Oliviero Capello fu ucciso nella sua abitazione da un altro fuoruscito, mentre i ribelli venivano arrestati. Nelle mani di G. cadde anche Flaminio Paleologo, figlio naturale dell'ultimo marchese Giovanni Giorgio; l ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il ducadi quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del buildings for the Del Monte family in Rome, New York-London 1988; D.M. Loads, The reign ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1444 il F. era precettore di Gian Giorgio Adorno, figlio del doge Raffaele, che della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi . Essays in hon. of G. Mattingly, New York 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] prese col ducadi Parma un impegno in tal senso. Proseguiva, comunque, la sistematica ricerca di manoscritti e dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Le sue forze York 1977, pp. 50, 85-87, 288-289 note 49-62;G. Tamani, G. B. De Rossi e gli studi di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] stucco, da inviare al Ducadi Mantova). Tuttavia nel appunti, Venezia 1910; Id., Vita di J. T. detto il S. diGiorgio Vasari, Firenze 1913; U. di D. Rosand, New York 1982, pp. 73-118; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] alcune vite di santi, mentre Carlo di Blois (m. 1364), il pio ducadi Bretagna, a s. Nicola e a s. Giorgio superano per numero tutti gli altri. I 62-116.
R. Cormack, Writing in Gold, New York 1985.
T. Gouma-Peterson, Narrative Cycles of Saints' ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne ducadi Atene hanno fornito solo indizi Id., Introduzione alla vita di P. Laurati diGiorgio Vasari, Firenze 1912; B. Berenson, Essay in the study of Sienese painting, New York 1918; E.T. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Gubbio, costruito da Francesco diGiorgio fra il 1476 e il 1480 per lo stesso Federico da Montefeltro. Allogate dal duca numero monografico); G.M. Radke, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 110-116; A.P. Darr, ibid., p. 116; F. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] menzione nelle Vite diGiorgio Vasari, il quale ne ricorda la presenza nella bottega di Paolo Romano ( di Milano la parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, ducadi ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] regina di Polonia nel 1556, Alfonso II ducadi Ferrara nel 1562, Enrico III re di Francia Venezia, si festeggiava, nella chiesa di S. Giorgio Maggiore, la nascita del futuro Printer, 1538-1569, I-IV, New York 1988; e Jane A. Bernstein, Girolamo ...
Leggi Tutto