ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ducadi Savoia e al marchese di Saluzzo, la promessa dell'investitura del Monferrato per la moglie nel caso che Giovanni Giorgio 87; G. Marek, The bed and the throne: the life of I., New York 1976; C. Brown - A.M. Lorenzoni, The Grotta of I., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] proprio quelli adottati dal ducadi Ossuna nel 1618.
Riprendendo antologia curata da Giorgio Tagliacozzo nel 1937; più di recente, in due History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960). ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] cappella ducale di S. Marco in memoria di François de Beaufort, ducadi Vendôme, riprodotta con la biblioteca benedettina di S. Giorgio Maggiore posta sopra la art, XIX, New York-London 1996, pp. 627-631; S. Mason, Questioni di buon vicinato: Ca' ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] del ducadi Borgogna, di Boemia diGiorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458. L’elezione di Podiebrad fu il frutto didi N. Housley, Houndmills - New York 2004, pp. 39-52; Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture, a cura di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] del palazzo di Antonio Giorgio Clerici, celebrandone ducadi Montealegre, ambasciatore di re Carlo III, di accettare l’invito a trasferirsi in Spagna, a patto, però, di cerchia. L’opera grafica, Venezia-New York 1996; C. Moro, Un’istituzione culturale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] del re e della regina e il ducadi Brabante accettò la presidenza onoraria. Si Atlanta. Sul New York Times apparve una citazione di de Coubertin che doppio, quattro nel doppio misto). Sposata con Giorgio Prouse, praticò il tennis fino a tarda età ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 60th birthday, London-New York 1967, pp. 1-6; P. Rotondi, Francesco diGiorgio nel palazzo ducale di Urbino, Milano 1970, funzionari al servizio del ducadi Urbino, in G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Federico di Montefeltro, I, Lo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo diYork (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia di Palermo da Giorgiodi Antiochia, un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Napoli e ducadi Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto diGiorgio Cesarini. Di ritorno da Costantinopoli il papa gli trasferì la prepositura di Magdeburgo, di a Renaissance man, New York 2004, pp. 409- ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Dario (Adriano Morselli) e La Flavia (Giorgio Maria Rapparini), nel 1687 rielaborazioni della Teodora augusta diducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o diYork ...
Leggi Tutto