PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] I, declinata un’offerta di Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, aveva trasferito la ho mai fatto niente, se non per Giorgio certe cosette cavate dal leuto le quale ognuno of the Italian baroque, a cura di F. Guardiani, New York-Toronto 1994, pp. 395-427; ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] milanese, poi revocato per l’intervento del duca Carlo I. Rientrato a Torino, si laureò in utroque iure nel 1486, presentato all’esame di laurea dal promotore Giacomino da San Giorgio. Nello stesso anno venne immatricolato nel collegio cittadino ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ducadi Ascoli (il costo era di 450 scudi), e una fontana per Gregorio de Cezarea, maggiordomo del re di Navarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega didi S. Giorgio Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977, pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. IV, dal ducadi Firenze e da Filippo II.
La fama di Vitelli fu di A. Assonitis - B. Sandberg, Turnhout 2016, pp. 117-122; C. Bajetta, Elizabeth I’s Italian letters, New York ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] di osservare una forma integrale di povertà, che rifiutava ogni dispensa e ostacolava il disegno del ducadi dotare la nuova istituzione di rendite e benefici.
Il signore di cura di S. Melchiorri, Recanati 1857; Vincenzo da Porto San Giorgio, Vita ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] con riferimenti a Mantova, Mantova 1985, pp. 53, 57; The engravings of Giorgio Ghisi (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, New York 1985, passim; R. Berzaghi, in Pittura a Mantova dal romanico al Settecento ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] di Alfonso d’Aragona ducadi Calabria, S. fu ammesso al servizio del duca (1481), seguendolo alla guerra di Otranto (1481) e a quella di allo scrivere», alludendo a Ludovico Ariosto, S., Gian Giorgio Trissino e Bembo (cfr. Dionisotti 1980, pp. 296 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] del ducadi Norfolk a Carlton Towers e ora di proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] di S. Giorgio, Ordinazioni, 1631-32, c. 235). Qui, nel marzo del 1632, in occasione delle musiche allestite per la festa dell'Annunciazione, fece conoscenza con Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del ducadi era, New York 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] , O. M., in Enciclopedia Italiana, XXV, Roma 1949, p. 169; H. Burns, Progetti di Francesco diGiorgio per i conventi di S. Bernardino e S. Chiara di Urbino, in Studi bramanteschi. Atti del Congresso internazionale, Milano-Urbino-Roma… 1970, Roma 1974 ...
Leggi Tutto